Questo seminario on-line è gratuito e si svolgerà giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 15.00. La durata è di 60 minuti.
NON sono previsti Crediti Formativi.
L’intervento trainante applicabile per tutte le tipologie di edificio è l’isolamento termico delle strutture opache. Oltre al Superbonus 110%, moltissimi altri bonus fiscali premiano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro dell’edificio. Gli isolanti a disposizione sono molti: sistemi a cappotto, isolanti termoriflettenti o insufflaggio termico.
Quando si interviene sulle pareti, inoltre, sono molte le soluzioni poco invasive che si possono attuare per beneficiare del Sismabonus 110%. Quali sono le caratteristiche richieste per l’accesso ai bonus fiscali nel caso di interventi di isolamento termico? Quali sono le verifiche richieste e come si trattano i ponti termici dell’edificio?
In questo seminario, rivolto a tutti i professionisti della riqualificazione energetica e sismica, approfondiremo le caratteristiche principali, i bonus disponibili e le verifiche richieste per i sistemi isolanti e gli interventi poco invasivi per Ecobonus e Sismabonus.
Attraverso una serie di esempi pratici vedremo come affrontare al meglio le richieste normative e su quali dettagli porre attenzione per correggere eventuali verifiche non superate. Parleremo delle opportunità di progettare interventi che legano l’efficienza energetica con il miglioramento sismico dell’edificio.
SALUTI ISTITUZIONALI:
Ing. Franco Fietta, Presidente Fondazione Inarcassa
PROGRAMMA:
- Isolanti termici: caratteristiche e bonus fiscali disponibili
- Verifiche di legge per gli isolanti
- Interventi antiribaltamento per le tamponature
- Rinforzi strutturali
Relatori:
Ing. Alberto Boriani, Logical Soft
Arch. Fabio Prago, Logical Soft