Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
Nella redazione di un APE (attestato di prestazione energetica) bisogna prestare particolare attenzione ad alcuni errori che vengono statisticamente commessi più spesso di altri, in particolare per gli impianti. Per questo, vi proponiamo una lista degli errori più comuni per aiutarvi ad evitarli. In questa prima puntata analizzeremo gli impianti termici.
Secondo appuntamento dedicato, questa volta, ai vantaggi e alle stratigrafie delle Facciate ventilate. Vedremo proprio i vantaggi che esse apportano all'edificio in esame e analizzeremo una stratigrafia tipica. Inoltre, discuteremo anche quanto deve essere spessa l'intercapedine d'aria per innescare i moti convettivi e vedremo come recuperare l'aria calda dalle facciate ventilate per produrre energia.
Approvata la EPBD, "Energy Performance of Building Directive". È la Direttiva UE sulla prestazione energetica in edilizia. Si punta ad azzerare le emissioni degli edifici a introdurre nuove classi energetiche. Ecco il piano.
Sostenibilità, efficienza energetica e materiali ad alte prestazioni sono i temi di KlimaHouse 2023, la fiera a cui Logical Soft partecipa in qualità di partner dell'Agenzia CasaClima. In questa intervista al Dottor Ulrich Klammsteiner, Direttore Tecnico dell'Agenzia, scopriamo gli strumenti per progettare la sostenibilità e costruire in legno.
Le facciate ventilate rappresentano un sistema costruttivo che può aiutarci a ridurre la nostra impronta di carbonio. Analizzeremo cosa sono le facciate ventilate, quando sono consigliabili e come variano le prestazioni dell'edificio.
Cosa serve per creare una comunità energetica condominiale? Quali sono i documenti obbligatori e chi tiene i rapporti con il GSE? Mentre il MaSE comunica di aver inviato le bozze del decreto sulle comunità energetiche all'Unione Europea, rispondiamo a 5 dubbi molto frequenti sulle CER condominiali che sono un'opportunità concreta e realizzabile su tutto il territorio nazionale.
Corso per la progettazione e installazione di impianti fotovoltaici Il corso è in attesa di accreditamento dal CNI e da diritto a 15 cfp. Il corso assicura un’introduzione ai fondamenti dei sistemi fotovoltaici di conversione dell’energia solare in energia elettrica, in particolare fornisce tutte le informazioni e le metodologie necessarie per la comprensione, la progettazione e l’analisi dei sistemi fotovoltaici asserviti ad un edificio residenziale o commerciale.
La sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento a caldaia con uno a pompa di calore ad alta efficienza è tra le soluzioni più richieste per risparmiare sui consumi di riscaldamento. Vediamo come passare dalla caldaia alla pompa di calore con TERMOLOG valutando l'impatto dell'intervento sull'impianto di emissione.