Cosimo Amico

Cosimo Amico - Ingegnere civile

Ingegnere civile dedicato al calcolo strutturale, esperto in materia di calcolo strutturale e analisi sismica di edifici nuovi ed esistenti in calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno.
Seguo lo sviluppo e le fasi di test, controllo e validazione di tutti i moduli di TRAVILOG e la redazione del supporto per facilitare l'utilizzo del software.
Svolgo l'attività di affiancamento tecnico personalizzato ai clienti di Logical Soft srl per la modellazione agli elementi finiti di casi progettuali, valutazione dei risultati e verifica.
Mi occupo dell'assistenza tecnica agli utenti di tutti i software di Logical Soft srl.
Svolgo attività di docenza e formazione sui temi dell'analisi strutturale, della vulnerabilità sismica e della riqualificazione del patrimonio esistente anche attraverso i bonus fiscali sul territorio nazionale, in ambito professionale e in collaborazione con Ordini Professionali.
Come libero professionista svolgo attività di progettazione strutturale e consulenza per analisi strutturale in edilizia civile e industriale.
Tra le ultime attività rilevanti:
- valutazioni della sicurezza ai fini dell'adeguamento sismico di strutture esistenti in muratura,
- valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente di rilievo storico e urbanistico,
- sopraelevazione e adeguamento sismico di una struttura produttiva in calcestruzzo armato,
- progetto di opere strutturali in calcestruzzo armato per l'edilizia privata,
- progetto di interventi locali per opere strutturali esistenti in muratura e in cemento armato.

Segui l´Ingegnere civile Cosimo Amico su Facebook Segui l´Ingegnere civile Cosimo Amico su Linkedin

Gli ultimi focus pubblicati

Adeguamento sismico di edifici in cemento armato

Adeguamento sismico di edifici in cemento armato

Isolatori, controventature e rinforzi locali per l'adeguamento di un edificio esistente

Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato in buona parte da edifici esistenti non idonei a fronteggiare in sicurezza gli eventi sismici attesi. Molti degli edifici esistenti sono stati realizzati con approcci progettuali che non considerano il comportamento dinamico delle membrature resistenti.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2019

Interventi locali: quali incentivi fiscali?

Interventi locali: quali incentivi fiscali?

Come mettere in sicurezza gli edifici con il SismaBonus attraverso un caso studio

Secondo i dati Istat, in Italia circa il 25% degli edifici è stato costruito prima del 1945, e di questi l'8% versa in pessime condizioni; inoltre solo il 14% degli edifici ha meno di 30 anni. Recuperare il patrimonio edilizio italiano non è solo un dovere, ma è anche un'opportunità. Con la pubblicazione del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 28 febbraio 2017, n. 58 recante "Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni", nel 2017 è diventato attuativo il cosiddetto "Sismabonus" previsto dalla Legge di Bilancio 2017

Ultimo aggiornamento: 07/02/2019

Come prevedere la risposta sismica di un edificio

Come prevedere la risposta sismica di un edificio

Applicazioni pratiche del metodo non dissipativo alla luce delle NTC 2018

Obiettivo della progettazione antisismica di un edificio ordinario è proteggere le vite umane. Per perseguire questo obiettivo è necessario progettare strutture che per azioni sismiche più severe si danneggino senza arrivare al collasso mentre per terremoti di bassa intensità riportino danni limitati. Si tratta dunque di concepire il proprio progetto strutturale prevedendo quale sarà il comportamento dell'edificio in presenza di sisma ed orientando le proprie scelte affinché la risposta sia proprio quella prevista.

Ultimo aggiornamento: 21/12/2018

Seguici su: