Rinforzo di pareti in muratura
Come fare il rinforzo di pareti in muratura di un edificio esistente? Ecco una guida per il dimensionamento del rinforzo con sistema FRCM
Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate ai temi del Sismabonus
Come fare il rinforzo di pareti in muratura di un edificio esistente? Ecco una guida per il dimensionamento del rinforzo con sistema FRCM
Il 13 gennaio si è tenuto un webinar organizzato da ENEA, Fondazione Inarcassa ed ISNOVA, in collaborazione con Logical Soft, dedicato ai Bonus Fiscali 2023. Insieme ai ricercatori ENEA abbiamo scoperto, con esempi pratici, tutte le novità fiscali per Superbonus e Bonus edilizia introdotti dalla Legge di Bilancio 2023.
Approvata la Legge di Bilancio 2023: Superbonus al 90% per villette e condomini. Ecobonus e Sismabonus confermati fino al 2024. Nuove opportunità per Terzo settore, barriere architettoniche e Bonus Mobili. Cessione del credito rimandata al 17 gennaio.
Esaminiamo le misure al vaglio per il tanto atteso sblocco della cessione del credito nel Superbonus: la dilazione in 10 anni, l'utilizzo degli F24, i prestiti ponte alle imprese o l'aggiunta di un passaggio per la cessione del credito.
Presentiamo il caso studio di un edificio di fine '800 a Milano dove, per la sua ristrutturazione, si rende necessario il rinforzo del solaio in legno.
L'inserimento di un tirante è tra le tecniche di antiribaltamento più diffuse nel tempo, ma quali sono i criteri di verifica dei tiranti? Rivediamo insieme capacità e meccanismi di rottura per questo sistema di rinforzo e analizziamo i 5 criteri da seguire.
Svolta per il Superbonus con Decreto Aiuti Quater: cambia l'aliquota per i condomini e ci sono nuova possibilità per gli edifici unifamiliari
Come si esegue il progetto di una cerchiatura a regola d'arte e quali pratiche produrre? Vediamo come effettuare questo intervento rapido