Compilare e consegnare correttamente la pratica Sismabonus è fondamentale per accedere ai vantaggi fiscali del Superbonus quando si effettuano interventi di miglioramento sismico.
Guida alla redazione e consegna dell’Allegato B
Vediamo di seguito quali moduli e relazioni bisogna consegnare:
- allegato B
- relazione stato di fatto
- relazione stato di progetto
- computo metrico
- allegato 1
- allegato B1
- allegato B2
Ma chi firma questi documenti, a chi vanno consegnati e quando?
Prendiamo come riferimento il DM 58/2017 che introduce la pratica Sismabonus. Il DM è stato successivamente aggiornato dal MIT.
La versione attuale a cui facciamo riferimento è il DM 329 del 6 Agosto 2020: il precedente Modulo B viene sostituito e si introducono nuovi allegati per l’applicazione della Legge 77/2020, legge di conversione del Decreto Rilancio.
Con l’aiuto di questa tabella vediamo l’evoluzione della pratica Sismabonus nel tempo.

Ascolta il podcast di questo approfondimento:
Ascolta “Pratica Sismabonus 110: come si compila?” su Spreaker. https://widget.spreaker.com/widgets.jsLeggi questo articolo per approfondire l’evoluzione negli anni della pratica Sismabonus.
Ecco una sintesi di quali documenti produrre, quale figura professionale li firma e dove vanno consegnati:

Il software TRAVILOG redige queste relazioni e compila in automatico i moduli previsti dagli Allegati normativi.
L’Allegato B della pratica Sismabonus
Vediamo ora nel dettaglio come si prepara l’Asseverazione della pratica Sismabonus e, in particolare, quali sono i campi che il Modulo CLASSIFICAZIONE di TRAVILOG compila in automatico.

Nella prima pagina del Modulo B troviamo i seguenti dati:
- codici ISTAT: sono compilati in automatico scegliendo il Comune di ubicazione dell’intervento, l’ultimo riferimento per questi dati è il 1° Gennaio 2021;
anno pratica Sismabonus: è l’anno di presentazione di questo modulo e della documentazione allegata alla SCIA o al PdC;
dati catastali: sono alcuni dei dati catastali dell’edificio. - Indirizzo edificio: è la localizzazione amministrativa dell’edificio;
dati catastali: sono tutti i dati catastali dell’edificio,
localizzazione edificio: si intendono latitudine e longitudine dell’edificio. Ad esempio se le coordinate sono rilevate da Google Maps è necessario indicare che sono in formato WGS84. - Progettista strutturale: sono i dati del progettista strutturale (o di altra figura incaricata) che firma il Modulo B e del tipo di incarico che svolge. Il riferimento è l’art. 3 del DM 58/2017.
- Asseverazione polizza assicurativa: è la dichiarazione del progettista (o del firmatario del Modulo B) di essere in possesso della polizza prevista dal comma 14 dell’art. 119 della Legge 77/2020.

- Asseverazione prezzi: riguarda la congruità dei prezzi e delle spese sostenute in riferimento al comma 13-bis dell’art.119 della L. 77/2020. A questa asseverazione corrisponde la presentazione del computo di dettaglio come allegato alla SCIA o al PdC. I prezziari sono quelli regionali, della Camera di Commercio, i listini DEI o l’analisi prezzi;
- Classe di Rischio Sismico Stato di Fatto: attesta la Classe iniziale dell’edificio. È la valutazione fatta con il Modulo CLASSIFICAZIONE che riporta in questa sezione la Classe, i parametri valutati ed il metodo utilizzato. Alla SCIA o al PdC si allegano la relazione che accompagna la valutazione iniziale e la pratica Sismabonus; avviene in tuti i casi tranne gli interventi di demolizione e ricostruzione. Questa relazione può essere redatta con l’App Sisma BONUS ed il Modulo CLASSIFICAZIONE di TRAVILOG (metodo semplificato) oppure con i Moduli MURATURE e CEMENTO ARMATO di TRAVILOG (metodo convenzionale).
- Classe di Rischio Sismico Stato di Progetto: attesta la Classe finale dell’edificio, è la valutazione fatta con il Modulo CLASSIFICAZIONE che riporta in questa sezione la Classe, i parametri valutati ed il metodo utilizzato. La relazione che definisce gli interventi e la valutazione finale deve essere allegata alla SCIA o al PdC. Questa relazione può essere redatta con il Modulo RINFORZI di TRAVILOG ed il pacchetto TRAVILOG ELEMENTS (metodo semplificato) oppure con i Moduli MURATURE e CEMENTO ARMATO di TRAVILOG (metodo convenzionale).
- Asseverazione salto di Classe: è la sintesi della valutazione che viene asseverata con il Modulo B della pratica Sismabonus.

Pratica Sismabonus, conclusioni
In conclusione: gli edifici situati in zona sismica 1, 2 e 3 possono accedere agli incentivi del Sismabonus 110. A questo scopo l’intervento di ristrutturazione deve garantire un miglioramento sismico. Per documentare e accedere al Superbonus il progettista, il direttore lavori e il collaudatore statico devono quindi redigere e consegnare correttamente tutti i documenti previsti dalla pratica Sismabonus .
Il software TRAVILOG compila in automatico gli Allegati 1, B1 e B2 previsti dalla pratica Sismabonus e permette pertanto un notevole risparmio di tempo. Le figure professionali incaricate appongono quindi il visto di conformità ai documenti in base comma 11 dell’art.119 della Legge 77/2020.

Vuoi compilare una pratica Sismabonus con TRAVILOG?
Ingegnere civile dedicato al calcolo strutturale, svolge l’attività di analista strutturale per lo sviluppo di codici di calcolo strutturali.
Leggi il profilo completo