Sempre più spesso i bandi di gara che riguardano la
riqualificazione di edifici pubblici e privati, come ad esempio il Bando Scuole o ancora i contratti EPC, richiedono e premiano l'impiego del metodo di
calcolo in regime dinamico per la diagnosi energetica dell'immobile e il progetto di riqualificazione.
Anche quando si affronta la diagnosi energetica ed il progetto di edifici con sistemi impiantistici complessi e carichi termici molto variabili – pensiamo a edifici che ospitano uffici, negozi, oltre che unità abitative – il progettista deve tenere conto di come variano realmente le
condizioni d'uso degli impianti e gli
stili di vita degli occupanti per raggiungere un adeguato comfort climatico e soddisfare al contempo standard energetici sempre più elevati.
I metodi di calcolo adottati dalle attuali norme UNI TS 11300 sono definiti statici: si tratta di metodi efficaci per casi standard come la redazione dell'attestato di prestazione energetica o la determinazione degli indici di progetto ma mostrano tutti i loro limiti nei casi di progetto e diagnosi energetica appena descritti. Per questi casi solo un metodo di
calcolo dinamico raffinato che sia
comprensibile e replicabile offre risposte soddisfacenti.
Il 21 giugno 2017 è stata dunque pubblicata
la nuova ISO 52016, norma che sostituisce la precedente ISO 13790 dalla cui versione europea sono derivate le attuali norme UNI TS 11300: questa nuova normativa
abolisce completamente il metodo di calcolo stagionale, modifica il metodo di calcolo mensile ed opera una radicale riscrittura del
metodo di calcolo orario definendo un metodo di calcolo dinamico orario per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.
Il
metodo di calcolo dinamico orario garantisce risultati più attendibili perché tiene conto delle condizioni d'uso reali dell'edificio e – oltretutto - è comprensibile, altamente riproducibile e trasparente.
Al di là dell'aggiornamento normativo la vera sfida è ora disporre di uno strumento di lavoro - un software - semplice da utilizzare e altamente affidabile che consenta di adottare diffusamente il metodo di calcolo dinamico orario grazie alla costruzione rapida e intuitiva del modello energetico e alla immediata rappresentazione dei risultati.
Logical Soft ha sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano un nuovo motore di calcolo dinamico con metodo orario basato sulla ISO 52016. Il nuovo motore è disponibile come modulo aggiuntivo di
TERMOLOG e consente di determinare l'andamento della temperatura interna ad intervalli di un'ora, la potenza degli impianti e il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento a partire da condizioni climatiche, profili occupazionali e condizioni d'utilizzo orarie. Il progettista può contare sulla rapida e intuitiva interfaccia di
TERMOLOG per costruire il modello energetico, valutare gli scenari progettuali ed analizzare i risultati del calcolo dinamico attraverso report chiari e dettagliati.
TERMOLOG con Motore di calcolo dinamico con metodo orario sarà disponibile anche in versione didattica per università e studenti.
Con questo focus introduciamo il primo di una serie di approfondimenti dedicati alla nuova ISO 52016, ospitando il contributo del
Prof. Luca Sarto del
Politecnico di Milano: analizziamo i principi del
metodo di calcolo dinamico orario e i
vantaggi della sua applicazione per il progetto energetico,
per lo studio di edifici nZEB ad elevate prestazioni e la valutazione delle condizioni d'uso reali necessaria nel caso di
diagnosi energetica.
Il secondo focus, in pubblicazione tra pochi giorni, annuncerà inoltre date e sedi dei diversi
seminari istituzionali già programmati per approfondire la nuova norma e per presentare il nuovo
Motore di calcolo dinamico orario di TERMOLOG.
Clicca qui per prenotare la prova gratuita del nuovo Motore di calcolo dinamico con metodo orario e per ricevere informazioni sulla versione didattica >>>