In arrivo il nuovo calcolo dinamico italiano
A gennaio 2019 la Commissione Tecnica 202 del Comitato Termotecnico Italiano ha approvato l'Appendice nazionale italiana al calcolo dinamico orario.
A gennaio 2019 la Commissione Tecnica 202 del Comitato Termotecnico Italiano ha approvato l'Appendice nazionale italiana al calcolo dinamico orario.
La firma energetica è uno strumento grafico che mostra i consumi del generatore di un edificio in base alla variazione del clima esterno.
Ristrutturare gli edifici esistenti in calcestruzzo rappresenta senz’altro un’interessante opportunità di lavoro se consideriamo l’enorme numero di unità immobiliari da ammodernare nel nostro paese.
L'adeguamento sismico di edifici esistenti ricopre in Italia un ruolo di grande importanza non solo per l'elevata pericolosità sismica del territorio
L'8 Maggio 2019 è entrata in vigore la nuova UNI/TS 11300-2:2019 che riguarda il calcolo del fabbisogno in presenza di recuperatori di calore dalle acque di scarico dalle docce e il calcolo del fattore di riduzione dell’energia utile in presenza di contabilizzazione.
I bonus fiscali sono una concreta opportunità per l’edilizia purché li si conosca e si sappia come e quando richiederli.
Metodi di calcolo stazionario mensile e dinamico orario a confronto Tra le sfide più complesse nel progetto e riqualificazione di un edificio ad alte prestazioni energetiche vi è senz’altro conciliare il contenimento dei consumi invernali e controllare i fabbisogni in estate per garantire sempre adeguate condizioni di comfort. In questo focus affianchiamo il metodo di calcolo stazionario mensile al vero progetto del comfort estivo usando il Motore DINAMICO ORARIO di TERMOLOG basato sulla UNI EN ISO 52016.
Il tema della sicurezza delle costruzioni non può prescindere dall'analisi di eventi eccezionali quanto catastrofici come il presentarsi di un incendio.