Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del Decreto Aiuti con nuove regole per la cessione di crediti derivanti dai bonus edilizi e la proroga delle scadenze per il Superbonus delle unifamiliari.

Decreto Aiuti: la conversione in Legge e le misure per cessione crediti e Superbonus
Il cosiddetto Decreto Aiuti (D.L. n. 50/2022) di cui vi avevo già scritto qui, ha finalmente ultimato il suo iter.
La Legge di conversione n. 91 del 15/07/2022 è stata infatti recentemente pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 dello scorso 15 Luglio.
Il titolo esteso della misura è diventato quanto segue: “Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 17 Maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina“.
Le disposizioni contenute, nella Legge di conversione del Decreto Aiuti, sono molteplici, ad esempio:
- le novità per la cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi;
- la proroga Superbonus, di cui si era già parlato anche nel Decreto Aiuti, per le unifamiliari;
- la novità per la rateizzazione delle cartelle;
- la proroga al 30 Novembre dei versamenti tributari e contributivi del settore sportivo;
- il nuovo incentivo per le imprese che partecipano a fiere internazionali organizzate in Italia;
- l’estensione del limite temporale per l’uso in compensazione del credito d’imposta per le società benefit.
Cessione crediti e Superbonus, come ottenerli?
Decreto Aiuti, le modifiche al meccanismo di cessione dei crediti
Nell’intervista all’On. Terzoni del 13 Aprile scorso, avevamo appreso della volontà di mettere mano al meccanismo della cessione dei crediti. Infatti il Decreto Frodi (D.L. 13/2022) aveva limitato le cessioni del credito ad un massimo di tre passaggi, determinando la paralisi del meccanismo dei bonus e di conseguenza di tutto il comparto edilizio.
Il problema si è risolto con le nuove regole sulla cessione di crediti derivanti da bonus edilizi, all’Articolo 14, Comma 1, lettera b) ed all’Articolo 57, Comma 3 del Decreto Aiuti.
Secondo la riformulazione, agli istituti di credito (banche), ovvero alle società appartenenti ad un gruppo bancario iscritto all’albo tenuto dalla Banca d’Italia, è sempre consentita la cessione a favore dei clienti diversi dai consumatori, anche prima che sia esaurito il numero di cessioni possibile.
Ma non è finita qui: grazie all’emendamento all’Art. 14 – approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera – è stata anche prevista la possibilità che le banche possano cedere i crediti in qualunque momento ai propri correntisti titolari di partita IVA.
In pratica, grazie al Decreto Aiuti, banche e società appartenenti ad un gruppo bancario potranno procedere in qualunque momento alla cessione dei crediti “a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti retail, come da Art. 3, C. 1, Lett. a), del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 Settembre 2005, n. 206) che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, ovvero con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione“.
Questa preziosa possibilità è stata infine resa retroattiva. Riguarda anche le cessioni effettuate prima dell’entrata in vigore della Legge di conversione. Ai sensi del C. 3 dell’Art. 57, le nuove disposizioni sulla cedibilità del credito, si applicano alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura che siano state inoltrate al Fisco a partire dal 1 Maggio scorso.
Decreto Aiuti, oltre alla cessione crediti la proroga del 110 per le unifamiliari
È stata confermata la proroga, già presente anche nel Decreto Aiuti, di 3 mesi del Superbonus 110 per interventi sulle unifamiliari effettuati da persone fisiche (ex Art. 14, C. 1, Lett. “a”). La detrazione spetta anche alle spese sostenute entro il 31/12/2022, a patto che al 30/09/2022 (non più il limite primigenio fissato il 30 Giugno) sia stato raggiunto un SAL di almeno il 30% dell’intervento globale. Nel conteggio possono essere anche inclusi lavori non agevolati al 110%.
Per chi fosse interessato agli scenari successivi al 30 Settembre, consiglio vivamente questa lettura.
Decreto Aiuti: una sintesi delle misure principali
Nella prima parte dell’articolo ci siamo concentrati sulle misure del Decreto Aiuti che interessano maggiormente l’edilizia: Superbonus e cessione crediti. Ma la Legge 91/2022 tocca naturalmente molti altri ambiti. Per fornire un quadro completo proponiamo infine una sintesi delle diverse misure. Le raccogliamo di seguito in base alle categorie a cui si rivolgono.
Energia
Per ridurne i costi, semplificarne i procedimenti autorizzativi per nuovi impianti e potenziarne, infine, la produzione nazionale;
Sostegno delle imprese e della ripresa economica
Per fornire, innanzitutto, liquidità alle imprese colpite dal conflitto ucraino, affrontare i rincari delle materie prime, fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione. Infine, garantire la produttività delle imprese e migliorare l’attrazione degli investimenti.
Lavoro
Diversi i bonus destinati al lavoro (anche part-time): bonus pesca, bonus fiere, bonus imprese musicali, bonus sale cinematografiche, bonus per le aree di crisi industriale (Sicilia), bonus carburanti (per i lavoratori dipendenti), bonus al personale INPS.
Ma ci sono anche sostegni alle politiche sociali ed ai servizi al cittadino, sostegni contro l’inflazione rivolti sia ai lavoratori sia ai pensionati, misure per il trasporto pubblico locale, le locazioni ed i servizi digitali.
Enti territoriali
Sostegno economico a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni per potenziarne gli investimenti e favorirne anche il riequilibrio finanziario.
Crisi Ucraina
Ad esempio, l’accoglienza e il supporto finanziario dei profughi/rifugiati del conflitto accolti in Italia. Sostegno economico a favore del Governo Ucraino.
Cessione crediti e Superbonus, come ottenerli?
Appendice: i Titoli e gli articoli della L. 91/2022
In conclusione, proponiamo di seguito la struttura con cui è stato redatto il testo di conversione in Legge del Decreto Aiuti, elencando tutti gli articoli compresi quelli che riguardano il Superbonus.
Titolo I – Disposizioni in materia di energia e imprese
Capo I – Misure in materia di energia (Artt. 1 – 14-bis)
Art. 1 Bonus sociale energia elettrica e gas
Art. 1-bis – Misure per l’approvvigionamento di energia elettrica dei clienti finali in regime di maggior tutela
Art. 1-ter – Azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico per il terzo trimestre 2022
Art. 1-quater – Riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il terzo trimestre dell’anno 2022
Art. 2 – Incremento dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale
Art. 2-bis – Indennità per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale
Art. 3 – Credito d’imposta per gli autotrasportatori e misure in favore delle imprese esercenti servizi di trasporto di passeggeri con autobus
Art. 3-bis – Credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio della pesca
Art. 4 – Estensione al primo trimestre dell’anno 2022 del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in favore delle imprese a forte consumo di gas naturale
Art. 5 – Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione
Art. 5-bis – Disposizioni per accelerare lo stoccaggio di gas naturale
Art. 6 – Disposizioni in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
Art. 7 – Semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
Art. 7-bis – Proroga dell’efficacia temporale del permesso di costruire
Art. 8 – Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo
Art. 9 – Disposizioni in materia di comunità energetiche rinnovabili
Art. 10 – Disposizioni in materia di VIA
Art. 11 – Semplificazioni autorizzative per interventi di ammodernamento di infrastrutture esistenti per il trasporto di energia elettrica
Art. 12 – Disposizioni in materia di autorizzazione unica ambientale degli impianti di produzione di energia da fonti fossili
Art. 13 – Gestione dei rifiuti a Roma e altre misure per il Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025
Art. 14 – Modifiche alla disciplina in materia di incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici
Art. 14-bis – Conversione ad alimentazione elettrica dei mezzi pesanti per trasporto merci
Capo II – Misure a sostegno della liquidità delle imprese (Artt. 15 – 20-ter)
Art. 15 – Misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese tramite garanzie prestate dalla società SACE S.p.A .
Art. 15-bis – Disposizioni urgenti in materia di liquidità
Art. 15-ter – Garanzie per le esigenze di liquidità connesse allo stoccaggio del gas naturale
Art. 16 – Misure temporanee di sostegno alla liquidità delle piccole e medie imprese
Art. 17 – Garanzie concesse dalla SACE S.p.A. a condizioni di mercato
Art. 18 – Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina
Art. 18-bis – Ulteriore sviluppo delle filiere forestali, di prima lavorazione e di utilizzazione finale del legno nazionale
Art. 18-ter – Proroga di disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche
Art. 19 – Rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura
Art. 20 – Garanzie sui mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno subìto un incremento dei costi energetici. Disposizioni in materia di utilizzazione agricola dei terreni demaniali e patrimoniali indisponibili
Art. 20-bis – Disposizione in materia di prelazione, per favorire la continuità aziendale delle imprese agricole
Art. 20-ter – Disposizioni in materia di compensazione dei crediti maturati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione
Capo III – Misure per la ripresa economica, la produttività delle imprese e l’attrazione degli investimenti (Artt. 21 – 30-bis)
Art. 21 – Maggiorazione del credito di imposta per investimenti in beni immateriali 4.0
Art. 22 – Credito d’imposta per la formazione 4.0
Art. 23 – Disposizioni urgenti a sostegno delle sale cinematografiche e del settore audiovisivo
Art. 24 – Rifinanziamento del Fondo IPCEI
Art. 24-bis – Completamento del progetto di risanamento e di riconversione delle aree industriali di Brindisi e di Civitavecchia ai fini dell’accelerazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, del rilancio delle attività imprenditoriali, della salvaguardia dei livelli occupazionali e del sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale
Art. 25 – Fondo per il potenziamento dell’attività di attrazione degli investimenti esteri
Art. 25-bis – Disposizioni per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia
Art. 26 – Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori
Art. 26-bis – Disposizioni in materia di gare per l’affidamento di servizi sostitutivi di mensa
Art. 27 – Disposizioni urgenti in materia di concessioni di lavori
Art. 28 – Patti territoriali dell’alta formazione per le imprese nonché disposizioni in materia di valutazione dei progetti di ricerca e di reclutamento di personale del Ministero dell’economia e delle finanze e delle agenzie fiscali
Art. 29 – Misure a favore di imprese esportatrici
Art. 30 – Semplificazioni procedurali in materia di investimenti
Art. 30-bis – Semplificazioni in materia di telecomunicazioni
Capo I – Misure in materia di lavoro, pensioni e servizi ai cittadini e sport (Artt. 31 – 39-bis)
Art. 31 – Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti
Art. 32 – Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti
Art. 32-bis – Indennità per il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro
Art. 33 – Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi
Art. 33-bis – Proroga dell’indennità per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa
Art. 34 – Personale che presta assistenza tecnica presso le sedi territoriali delle regioni per il funzionamento del Reddito di cittadinanza
Art. 34-bis – Modifica all’articolo 4, comma 9 -bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26
Art. 35 – Disposizioni urgenti in materia di sostegno alle famiglie per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico
Art. 36-bis – Interpretazione autentica di norme del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di servizi di trasporto di persone per finalità turistico-ricreative
Art. 36 – Servizi di trasporto pubblico locale
Art. 37 – Misure in materia di locazione
Art. 37-bis – Misure per favorire l’incremento dell’offerta di alloggi in locazione per uso residenziale di lunga durata nella città storica di Venezia
Art. 38 – Disposizioni in materia di servizi di cittadinanza digitale
Art. 39 – Disposizioni in materia di sport
Art. 39-bis – Disposizioni in favore delle associazioni di volontariato operanti nell’ambito dell’attività trasfusionale
Capo II – Misure un favore degli enti territoriali (Artt. 40 – 43)
Art. 40 – Misure straordinarie in favore delle region e degli enti locali
Art. 40-bis – Misure straordinarie in favore dei comuni, delle unioni
di comuni, delle province e delle città metropolitane
Art. 41 – Contributo alle province e alle città metropolitane per la riduzione del gettito dell’imposta provinciale di trascrizione e dell’imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, nonché destinazione di risorse alla città metropolitana di Roma Capitale.
Art. 42 – Sostegno per il conseguimento degli obiettivi del PNRR nelle grandi città
Art. 43 – Misure per il riequilibrio finanziario di province, città metropolitane e comuni capoluogo di provincia e di città metropolitane nonché per il funzionamento della Commissione tecnica per i fabbisogni standard
Capo III – Disposizioni in relazione alla crisi ucraina (Artt. 44 – 48-ter)
Art. 44 – Ulteriori misure di assistenza a favore delle persone richiedenti la protezione temporanea di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2022.
Art. 45 – Misure per l’attività di emergenza all’estero
Art. 46 – Valutazione degli apprendimenti e lo svolgimento degli esami di Stato degli studenti ucraini
Art. 47 – Misure di sostegno in relazione alla crisi ucraina
Art. 48 – Contributo dei Fondi strutturali europei all’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa
Art. 48-bis – Ulteriori misure per la gestione delle risorse oggetto di congelamento a seguito della crisi ucraina
Art. 48-ter – Ulteriori disposizioni a favore di migranti e rifugiati
Capo IV – Disposizioni in materia di spesa pubblica e altre misure urgenti (Artt. 49 – 54)
Art. 49 – Disposizioni in materia di spesa pubblica
Art. 50 – Recepimento degli articoli 1 e 3 della direttiva (UE) 2019/2177 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2019 e disposizioni in materia di aiuti di Stato.
Art. 51 – Disposizioni in materia di pubblica amministrazione
Art. 51-bis – Disposizioni concernenti il sistema delle camere di commercio della Regione siciliana
Art. 51-ter – Disposizioni in materia di sanzioni pecuniarie per inosservanza di obblighi vaccinali per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2
Art. 52 – Misure in materia di società pubbliche
Art. 52-bis – Disposizioni in materia di società benefit
Art. 53 – Contabilità speciale a favore del Commissario straordinario per l’emergenza della peste suina africana
Art. 54 – Disposizioni urgenti per i trasporti in condizioni di eccezionalità
Capo V – Disposizioni transitorie, finali e finanziarie (Artt. 55 -59)
Art. 55 – Disposizioni sul contributo straordinario contro il caro bollette
Art. 56 – Disposizioni in materia di Fondo per lo sviluppo e la coesione
Art. 57 – Disposizioni transitorie
Art. 58 – Disposizioni finanziarie
Art. 58-bis – Clausola di salvaguardia
Art. 59 – Entrata in vigore
Ingegnere Edile/Architetto, laureatomi presso l’Università degli Studi di Pavia.
Svolgo l’attività di libero professionista, sono CTU presso il foro Alessandrino e mi dedico alle tematiche energetiche, all’impiantistica, alle fonti rinnovabili ed alla sostenibilità in edilizia.
Leggi il profilo completo