SCHEDULOG è il software per pianificare le attività di cantiere affinché siano svolte in totale sicurezza.
Piani di sicurezza POS e PSC Con SCHEDULOG hai tutti gli strumenti per progettare, pianificare e coordinare i lavori in cantiere. Redigi piani di sicurezza sintetici, completi e conformi al Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e al decreto correttivo 106/2009, anche nei modelli semplificati (D.I. 09/09/2014). Per la compilazione puoi affidarti ai Wizard, comode procedure guidate che ti aiutano a preparare in modo rapido e intuitivo i piani in base alla tipologia di cantiere. I piani di sicurezza includono tutte le misure preventive e protettive necessarie a ridurre o attenuare i rischi specifici.
Coordinamento esecutivo e gestione rischi Con il diagramma di GANTT segui scrupolosamente lo sviluppo del cantiere e gestisci le interferenze. Grazie a procedure guidate e a un’ampia banca dati contenente centinaia di macchine, attrezzature, sostanze chimiche e preparati valuti rapidamente i rischi connessi all'esposizione al rumore, alle vibrazioni, a sostanze chimiche pericolose ed alla movimentazione di carichi pesanti. In fase di esecuzione, grazie al calendario del CSE hai il controllo delle scadenze e redigi verbali, comunicazioni e giornale dei lavori da allegare alla documentazione di cantiere.
Nessuna limitazione, tutte le funzioni disponibili per 30 giorni
WIZARD è una procedura guidata che aiuta a creare rapidamente i piani di sicurezza per nuove costruzioni, interventi di ristrutturazione sismica e riqualificazione energetica. Offre più scenari di intervento e per ciascuno scenario molteplici possibili attività da combinare tra loro: per ciascuna combinazione SCHEDULOG crea il piano di sicurezza necessario, completo dell'organigramma di cantiere e dell'elenco delle lavorazioni. È possibile utilizzare il WIZARD anche per tipologie di intervento personalizzate: esportando l’elenco delle attività di un qualsiasi piano di sicurezza si crea un modello che può essere gestito con semplicità in cantieri successivi richiamandolo nel WIZARD stesso. WIZARD attinge all'archivio personale delle anagrafiche e delle fasi lavorative e si adegua a qualsiasi modifica che nel tempo viene apportata dall'utente.
in SCHEDULOG trovi:
SCHEDULOG costruisce l’elenco delle attività di cantiere con la struttura a WBS (work breakdown structure). Puoi importare un computo in formato Excel o creare le attività direttamente nel piano costruendo l’intero albero. Le fasi possono essere duplicate e spostate semplicemente per trascinamento. SCHEDULOG dispone anche di una ricca banca dati contenente oltre cento fasi lavorative, complete di rischi, DPI, macchine, mansioni e attrezzature; l'archivio dei rischi, direttamente collegato alle fasi lavorative, contiene inoltre cento voci complete di scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive e coordinamento.
Con SCHEDULOG costruisci rapidamente il diagramma di GANTT: puoi gestire la durata delle attività agendo direttamente sul diagramma oppure con una comoda procedura tabellare. Assegni con drag&drop le imprese responsabili dell’attività e le zone in cui verranno svolte; SCHEDULOG calcola tutte le interferenze e ti accompagna nella definizione delle misure di coordinamento necessarie. Con il diagramma di GANTT segui l’avanzamento dei lavori, assegni le festività e se necessario sposti le attività in presenza di ritardi o interruzioni.
SCHEDULOG ti guida nella valutazione dei principali rischi presenti in cantiere: calcola il livello di esposizione al rumore quotidiano e settimanale e l'attenuazione fornita dai DPI uditivi; esegue l'analisi dell'esposizione alle vibrazioni sulla base di centinaia di macchine ed attrezzi presenti in archivio. SCHEDULOG valuta inoltre i rischi connessi all'uso di sostanze chimiche con il metodo MoVaRisCh e quelli derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi con il metodo NIOSH.
SCHEDULOG costituisce la tua agenda personale dei lavori: organizzi le riunioni di cantiere e tieni sotto controllo l'elenco delle scadenze e dei documenti richiesti nello sviluppo delle opere. Puoi programmare visite e sopralluoghi direttamente sul diagramma di GANTT e tenere traccia di tutti i documenti generati dall'inizio dei lavori. Grazie a numerosi modelli presenti nell'archivio del programma, puoi redigere rapidamente verbali di cantiere, comunicazioni agli Organi di Vigilanza ed il Giornale dei lavori.
Con SCHEDULOG tieni sotto controllo ogni aspetto del tuo cantiere con numerosi grafici interattivi. L’organigramma riporta tutti i soggetti coinvolti nella vita di cantiere identificandoli con gli stessi colori presenti nel GANTT. Una serie di grafici permette di analizzare le risorse materiali ed umane presenti in cantiere attribuendole alle singole imprese o alle diverse attività. Grafici temporali evidenziano sovrapposizioni di uomini o attrezzature per stabilire se adottare particolari misure di coordinamento. Infine con grafici e tabelle si studia la ricorrenza nella gravità dei rischi presenti e si stabiliscono misure di contenimento o protezione.
SCHEDULOG è disponibile in sottoscrizione annuale con questi vantaggi:
Assistenza tecnica inclusa
Manutenzione inclusa
Tutti gli aggiornamenti inclusi
Software per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento e la gestione del cantiere in esecuzione. Archivio di fasi lavorative e analisi dei rischi. Wizard per la creazione rapida dei piani. Stima dei costi della sicurezza. GANTT e gestione delle interferenze. DUVRI e scadenzario del CSE.
/anno
Comprende: Modulo PSC e CSE
Aggiunge alla configurazione COORDINATORE la redazione del Piano Operativo della sicurezza e l'analisi dei rischi specifici: rumore, vibrazioni, sostanze chimiche pericolose e movimentazione di carichi pesanti. Include la redazione del Pi.M.U.S.
Comprende: Modulo POS, CSE, PSC, PiMUS
Vuoi valutare configurazioni diverse? Siamo a tua disposizione per trovare insieme la configurazione ed il tipo di licenza che fanno al caso tuo.
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa
Il Modulo PSC guida il progettista nella stesura del piano di sicurezza e coordinamento e del documento unico di valutazione dei rischi interferenti. Include il programma lavori (GANTT), il Fascicolo dell'opera e la stima dei costi per la sicurezza. Consente di definire l'organigramma e di elaborare i layout di cantiere con un CAD interno. Modulo PSC include lo strumento WIZARD per la redazione dei piani di sicurezza: scegliendo la tipologia di attività SCHEDULOG crea il piano completo delle anagrafiche di cantiere e dell'elenco delle fasi lavorative.
Il Modulo CSE è dedicato al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione e consente di vigilare sulle attività del cantiere. Dedicato alla registrazione degli impegni di cantiere, segnala i termini di acquisizione del piano operativo di sicurezza e mostra visivamente l'elenco delle scadenze e dei documenti attesi nello sviluppo delle opere. Puoi programmare visite e sopralluoghi direttamente sul diagramma di GANTT, eseguire revisioni ai piani e allegare i verbali di riunione e sopralluogo alla documentazione di cantiere. Include il pannello per la redazione del Giornale dei lavori.
Il Modulo POS accompagna nella stesura del piano operativo di sicurezza e del documento di valutazione dei rischi di cantiere secondo il TU 81/08. Consente di raccogliere tutte le informazioni relative all'impresa indicando ruoli e mansioni specifici per la sicurezza, consente di definire le imprese subappaltanti e di organizzare le fasi lavorative, analizzando magnitudo e probabilità dei rischi. Il Modulo POS valuta i rischi in caso di esposizione alle vibrazioni ed al rumore anche in presenza di DPI uditivi, permette di valutare il rischio connesso all'uso di sostanze chimiche pericolose ed alla movimentazione manuale dei carichi.
Il Modulo PiMUS è il software per la redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi in base ai contenuti dell'allegato XXII del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs 81/2008). Con il Modulo PiMUS puoi indicare le caratteristiche dell'opera, completare il piano di applicazione generalizzata, definire le istruzioni e le regole d'uso ed inserire in calce le verifiche richieste per le fasi di montaggio, manutenzione e smontaggio del ponteggio. Schemi dettagliati ed elaborati grafici dell'opera provvisionale completano il Pi.M.U.S.: SCHEDULOG Modulo PiMUS dispone di un CAD per il disegno del layout del ponteggio, in pianta o in vista frontale.
Hai a disposizione centinaia di corsi pratici e una raccolta di articoli tecnici per sfruttare al massimo il software, approfondire le tematiche legate alla professione ed essere aggiornato sulle novità normative.
Pubblicata su Vigilfuoco l'ultima edizione, aggiornata al 1/1/2023, del Testo Coordinato del Codice di Prevenzione Incendi. E' già in vigore.
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: