Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate alla professione e le novità normative
Siamo entrati nella fase 2. Le attività produttive gradualmente riprendono ad operare ma le modalità con cui questa ripresa ha preso il via sono dettate da criteri di prudenza e cautela. Criteri talvolta generici per cui la loro attuazione nelle diverse realtà apre a dubbi ed interrogativi molto pratici. La priorità resta quella di conciliare la ripresa delle attività lavorative con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità operative
07/05/2020 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
La lotta contro l’emergenza sanitaria rappresentata dal COVID-19, più comunemente conosciuto con l’appellativo di Coronavirus, sta finalmente per giungere in Italia alla fase 2: dal 4 maggio è prevista la riapertura graduale delle attività lavorative. Affinché la ripresa del motore produttivo non vanifichi gli sforzi finora compiuti da tutti i cittadini italiani, è però necessario che il ritorno al lavoro sia realizzato in maniera graduale e con una rigorosa pianificazione delle misure di prevenzione e protezione per i lavoratori, in modo da contrastare la diffusione del virus.
30/04/2020 - Ing. Sara Nobili e Arch. Francesco Majavacca, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
"L’Italia non si ferma". Con questa frase il 14/03/2020 il presidente del consiglio Giuseppe Conte annuncia che governo, sindacati e Confindustria hanno siglato il "Protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro". Per far fronte all’emergenza sanitaria causata dall’epidemia per Coronavirus, l’Italia è costretta a frenare il suo motore economico e produttivo ma non si ferma. Non completamente.
09/04/2020 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
I nuovissimi bonus fiscali previsti dalla Legge di Stabilità 2020 sono un importante volano alle attività nel settore edile: ECOBONUS, SISMABONUS e Bonus Facciate rilanciano l’apertura di cantieri edili su edifici esistenti. Come garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in cantiere? Quali strumenti adottare e quali documenti devono essere redatti? Questo focus si propone come una guida alla scelta del piano di sicurezza da redigere, rispondendo ad alcuni dei quesiti più comuni. Si presenta inoltre un esempio di redazione di Piano di Sicurezza e Coordinamento svolto molto rapidamente con il WIZARD di SCHEDULOG, l'innovativo strumento per la compilazione di POS e PSC.
27/02/2020 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Le vibrazioni meccaniche espongono i lavoratori che operano in cantiere a disturbi che seppur non abbiano immediate conseguenze invalidanti interferiscono con l’efficienza ed il rendimento lavorativo. A lungo andare l’impatto sulla salute può essere importante per l’insorgenza di disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari del sistema mano-braccio oppure lombalgie e traumi del rachide.
12/12/2019 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
È esperienza comune che il cantiere sia un luogo rumoroso. Per chi vi opera per tempi prolungati non si tratta semplicemente di un frastuono fastidioso, ma di un vero e proprio rischio per la propria salute. Il rumore è infatti una delle principali cause di malattia professionale. Il danno più diffuso causato dal rumore è l’ipoacusia ovvero la diminuzione della capacità uditiva che si sviluppa a seguito dell’esposizione prolungata a rumori ed è di natura cronica.
07/11/2019 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Il settore delle costruzioni rappresenta una parte importante del sistema economico italiano. Nel 2015 (ultimo dato disponibile per l’archivio ASIA) l’Istat ha rilevato 511.405 imprese attive con 1.324.428 addetti medi annui regolari , dei quali quasi il 59% dipendenti di tali imprese.Emerge dunque un comparto di notevole rilevanza che tuttavia resta uno dei settori in cui i lavoratori sono esposti a maggiori rischi per la loro salute e sicurezza.
19/09/2019 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Il rischio di incendio nei cantieri edili viene molte volte sottovalutato eppure è tra i rischi più temibili sia per l'elevata probabilità di accadimento che per l'importante danno che è ragionevole attendersi. E' ancora vivo il ricordo dell'incendio che è divampato a Parigi nella Cattedrale di Notre-Dame. Probabilmente causato da fiamme utilizzate per lavori di saldatura, ha provocato danni di inestimabile valore al patrimonio culturale mettendo altresì in pericolo i lavoratori che operavano all'interno del cantiere di restauro dell'edificio storico.
18/07/2019 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Il Testo Unico 81/2008 ha contribuito in maniera determinante a diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro: a dieci anni dall’entrata in vigore di questo importante riferimento normativo, molto è cambiato nel modo di approcciarsi alla sicurezza. Ciò che emerge dal testo di legge è indubbiamente l’idea che la sicurezza debba essere progettata ed un ruolo fondamentale è attribuito ai responsabili del processo di progettazione: i coordinatori della sicurezza.
18/01/2019 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Gli infortuni che avvengono nei cantieri edili espongono i lavoratori a rischi più elevati e l'utilizzo di dispositivi di protezione individuali o collettivi non è spesso sufficiente ad eliminarli o attenuarli. La via più efficiente per rendere sicure le attività lavorative è sancita dal Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (TU 81/2008) che nel Titolo IV delinea la principale responsabilità (e la conseguente sanzione in caso di inadempienza) per le figure deputate alla gestione della sicurezza nei cantieri edili: redigere i piani di sicurezza.
23/11/2018 - Ing. Graziella Campagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: