Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate alla professione e le novità normative
La demolizione e ricostruzione di un edificio per migliorarne la sicurezza strutturale è tra gli interventi più dibattuti e ambiti per l’applicazione del Sismabonus 110.
25/02/2021 - Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Nel Superbonus e nelle riqualificazioni energetiche è sempre obbligatorio considerare i ponti termici nel modello energetico. Come si verificano le trasmittanze delle strutture? Come si corregge il nodo quando la verifica di formazione di muffa non è soddisfatta? Quando si deve fare la verifica agli elementi finiti?
18/02/2021 - Ing. Annachiara Castagna, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
La corretta redazione e consegna della pratica Sismabonus è il passaggio fondamentale per accedere ai vantaggi fiscali del Superbonus per interventi di miglioramento sismico.
04/02/2021 - Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Il 1° luglio 2020 inizia il periodo utile per il bonus fiscale più elevato di sempre: il Superbonus 110% riguarda infatti le spese sostenute da luglio 2020 a dicembre 2021, anche se numerose sono le voci di una sua possibile estensione. Il Decreto Rilancio suddivide il panorama degli interventi in interventi principali, vincolanti per l'ottenimento del bonus 110% e interventi trascinati, che raggiungono il 110% se eseguiti congiuntamente ai primi.
27/01/2021 - Ing. Annachiara Castagna e Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
L'obiettivo dei Decreti attuativi della Legge 90/2013 e delle Nuove Linee Guida DM 26/06/2015 è stato quello di unificare il sistema di classificazione degli edifici sulla base del concetto di edificio di riferimento. Tutte le regioni hanno accolto il sistema di classificazione nazionale che prevede l'identificazione di dieci classi energetiche dalla A4, la più prestante, alla G, in funzione dell'edificio target e sulla base dell'indice di prestazione globale non rinnovabile dell'edificio reale.
20/01/2021 - Ing. Annachiara Castagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Il Superbonus 110% arriva alla terza revisione dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, Legge 178 del 30/12/2020, che conferma e approfondisce diversi commi. In questo focus approfondiamo i cambiamenti e i chiarimenti introdotti dalla Legge di Bilancio per il Superbonus.
14/01/2021 - Ing. Annachiara Castagna e Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
In tutta Italia entra in vigore il 1 gennaio 2021 l'obbligo di edifici nZEB per tutti gli immobili privati e pubblici. Abbiamo avuto 5 anni dall'entrata in vigore dei decreti attuativi per portarci verso il progetto di edifici efficienti, ma cos'è e come si progetta un nZEB?
10/12/2020 - Ing. Annachiara Castagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Come si presenta la pratica Sismabonus? Quali spese devo asseverare? Quali interventi? Sono le principali domande che riassumono i dubbi circa la pratica Sismabonus, vediamo allora ora come redigerla correttamente e lo facciamo rispondendo alle vostre domande utilizzando gli strumenti di TRAVILOG.
03/12/2020 - Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
L'APE convenzionale è il documento introdotto dal Decreto Requisiti Tecnici del 6 agosto 2020 per gli interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus. L'APE convenzionale include in realtà due documenti: l'APE pre e l'APE post intervento. Assieme servono a verificare il salto minimo di due classi energetiche necessario per l'Ecobonus 110%.
26/11/2020 - Ing. Annachiara Castagna, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Accedere al Sismabonus 110 è una incredibile opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio, ma quali interventi permettono di accedere al Superbonus? Interventi locali, interventi di miglioramento sismico, interventi che portano al miglioramento di una o più Classi di Rischio Sismico, demolizione e ricostruzione, sostituzione della copertura: quali sono ammessi?
22/10/2020 - Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: