Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate alla professione e le novità normative
L'obiettivo dei Decreti attuativi della Legge 90/2013 e delle Nuove Linee Guida DM 26/06/2015 è stato quello di unificare il sistema di classificazione degli edifici sulla base del concetto di edificio di riferimento. Tutte le regioni hanno accolto il sistema di classificazione nazionale che prevede l'identificazione di dieci classi energetiche dalla A4, la più prestante, alla G, in funzione dell'edificio target e sulla base dell'indice di prestazione globale non rinnovabile dell'edificio reale.
20/01/2021 - Ing. Annachiara Castagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Il Superbonus 110% arriva alla terza revisione dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, Legge 178 del 30/12/2020, che conferma e approfondisce diversi commi. In questo focus approfondiamo i cambiamenti e i chiarimenti introdotti dalla Legge di Bilancio per il Superbonus.
14/01/2021 - Ing. Annachiara Castagna e Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
In tutta Italia entra in vigore il 1 gennaio 2021 l'obbligo di edifici nZEB per tutti gli immobili privati e pubblici. Abbiamo avuto 5 anni dall'entrata in vigore dei decreti attuativi per portarci verso il progetto di edifici efficienti, ma cos'è e come si progetta un nZEB?
10/12/2020 - Ing. Annachiara Castagna, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Come si presenta la pratica Sismabonus? Quali spese devo asseverare? Quali interventi? Sono le principali domande che riassumono i dubbi circa la pratica Sismabonus, vediamo allora ora come redigerla correttamente e lo facciamo rispondendo alle vostre domande utilizzando gli strumenti di TRAVILOG.
03/12/2020 - Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
L'APE convenzionale è il documento introdotto dal Decreto Requisiti Tecnici del 6 agosto 2020 per gli interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus. L'APE convenzionale include in realtà due documenti: l'APE pre e l'APE post intervento. Assieme servono a verificare il salto minimo di due classi energetiche necessario per l'Ecobonus 110%.
26/11/2020 - Ing. Annachiara Castagna, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Accedere al Sismabonus 110 è una incredibile opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio, ma quali interventi permettono di accedere al Superbonus? Interventi locali, interventi di miglioramento sismico, interventi che portano al miglioramento di una o più Classi di Rischio Sismico, demolizione e ricostruzione, sostituzione della copertura: quali sono ammessi?
22/10/2020 - Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Gli interventi sui condomini sono già partiti ma a tre mesi dal lancio del Superbonus molti sono i temi ancora da approfondire e le informazioni da tenere sotto controllo, in particolare dopo l'uscita dei Decreti di agosto. Il Decreto Asseverazioni, il Decreto Requisiti Ecobonus e la Circolare 24/E dell'Agenzia delle Entrate, infatti, hanno introdotto diverse interpretazioni e novità sulle procedure che ruotano intorno al super Ecobonus 110%.
01/10/2020 - Ing. Annachiara Castagna e Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
Il BIM (Building Information Modeling) è una componente essenziale dei processi che interessano il mondo delle costruzioni e modifica in modo radicale il metodo di lavoro di tutti i professionisti coinvolti nel progetto, realizzazione e gestione delle opere edilizie. A favorire l’adozione del BIM sono stati gli obblighi introdotti per i lavori pubblici dal Decreto BIM (DM n.560/2017).
10/09/2020 - Arch. Francesco Majavacca, Assistenza tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Il 6 agosto 2020 è stato pubblicato il Decreto Efficienza Energetica che fissa i requisiti tecnici e i massimali di spesa per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici agevolabili dal punto di vista fiscale tramite Ecobonus, Bonus Facciate e il recente Superbonus 110%.
03/09/2020 - Ing. Annachiara Castagna, Ricerca e Sviluppo Logical Soft - Riproduzione riservata
La norma europea EN ISO 52016 pubblicata a giugno ha introdotto in Italia il metodo di calcolo dinamico orario per la valutazione energetica degli edifici. In realtà questo metodo viene adottato già da tempo in caso di diagnosi e progetto energetico dato che garantisce risultati più attendibili e tiene conto delle condizioni d'uso reali dell'edificio.
25/08/2020 - Prof. Luca Sarto, Politecnico di Milano - Ing. Annachiara Castagna, Logical Soft - Riproduzione riservata
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: