Con gli articoli e i Quaderni Tecnici di Logical Soft approfondisci i temi legati all'efficienza energetica, al calcolo strutturale, alla sicurezza in cantiere e all'antincendio.
Logical Soft, opinion leader nell’ambito della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A”, ha realizzato per ENEA e per tutti gli interessati il Poster del Fotovoltaico con i consigli di installazione e impiego.
Le raccomandazioni contenute nel Poster del Fotovoltaico riguardano la installazione, l’utilizzo e naturalmente la manutenzione. Le istruzioni consentono di massimizzare il rendimento dei pannelli fotovoltaici installati e ottenere vantaggi economici immediati e nel lungo tempo, grazie anche alle comunità energetiche rinnovabili.
Negli ultimi anni le Direttive Comunitarie, la RED II e la più recente RED III, hanno promosso l'adozione delle energie rinnovabili, del fotovoltaico e delle comunità energetiche.
Un ulteriore incentivo all'adozione di soluzioni sostenibili è derivato dall'effetto combinato dei bonus fiscali e dall'aumento dei costi dell'energia. Assieme hanno contribuito alla diffusione dei pannelli solari e dell'autoconsumo collettivo.
Le agevolazioni fiscali hanno ridato l’opportunità di mettere in sicurezza il patrimonio edilizio esistente.
Un ruolo importante lo svolgono gli interventi locali sulle strutture: grazie ai rinforzi strutturali è possibile ridurre il rischio e le criticità degli edifici esistenti in modo capillare e diffuso.
In questa guida ripercorriamo le regole tecniche di progettazione degli interventi locali sia per migliorare le capacità delle strutture esistenti sia per piccole modifiche.
Logical Soft, opinion leader nell’ambito della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A”, ha realizzato per ENEA e per tutti gli interessati la nuova edizione di ottobre 2023 del poster delle agevolazioni fiscali. Il documento riepilogativo è conforme agli ultimi aggiornamenti normativi: Legge di Bilancio 2023, Legge 38 dell'11 aprile 2023 e D.L. 104 del 10 agosto 2023
I ponti termici sono tra gli elementi più critici nell'involucro dell'edificio. Saperli individuare e modellare correttamente è fondamentale per contenere le dispersioni ed evitare la formazione di muffa nei nodi.Riqualificazione, certificazione energetica, progetto o diagnosi: è sempre obbligatorio introdurre i ponti termici nel bilancio energetico dell'edificio.
Il presente documento è una relazione preliminare, realizzata con TERMOLOG GREEN, che descrive la sostenibilità ambientale del progetto. Le analisi sono svolte nel rispetto delle metodologie di analisi energetica diffuse a livello nazionale. Il contesto in cui si inserisce la presente relazione è quello dello studio di un’architettura sostenibile, che consenta la riduzione dell’impatto ambientale del costruito e delle emissioni di CO2 in ambiente.
La Direttiva EPBD approvata a marzo 2023 indica il calcolo dinamico orario con la UNI 52016 come strumento indispensabile per simulare le prestazioni energetiche reali degli edifici e ridurre consumi ed emissioni entro il 2030. Ti consigliamo questo ebook se progetti edifici ad elevate prestazioni e vuoi approfondire la nuova EPBD, ma anche se vuoi garantire il massimo comfort e abbattere i consumi aumentando il valore di un immobile.
Stai realizzando un intervento con SuperEcobonus e non vuoi commettere errori? La CILA Superbonus non è il solo documento obbligatorio che devi produrre per essere in regola. I documenti essenziali da compilare sono almeno 7: APE convenzionale; Pratica Superbonus per ENEA; Computo asseverato per ENEA; Relazione tecnica ex Legge 10; Verifica di muffa; Allegati del Decreto Requisiti Tecnici; Relazione per il condominio.
In questi 3 anni moltissime sono le modifiche apportate alla DL 34/2020, la misura che ha dato il via al Superbonus, convertito poi nella Legge 77/2020. La Finanziaria 2023 e la Legge 38/2023 dell'11 aprile introducono nuove, sostanziali modifiche agli articoli che riguardano i bonus edilizia. Ci riferiamo naturalmente agli articoli 119 per quanto riguarda interventi ammessi e beneficiari e agli articoli 121 e 122 per quanto riguarda la cessione del credito e lo sconto in fattura.
La sostenibilità crea valore. Per questo è il punto di inizio di ogni nuovo progetto edilizio. Che si tratta di una nuova costruzione o di un intervento di riqualificazione ci sono obiettivi che guidano il progetto fin dalle analisi preliminari: l’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale, il contenimento e la compensazione delle emissioni di CO2.
Logical Soft, opinion leader nell’ambito della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A”, ha realizzato per ENEA e per tutti gli interessati i Poster del Risparmio Energetico per ospedali e pubbliche amministrazioni.
Dal 19 al 22 ottobre, alla fiera SAIE di Bologna, imprese, ricercatori e professionisti dell'edilizia si sono incontrati nella Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA organizzata in collaborazione con Logical Soft nell'ambito della campagna Italia in Classe A. Abbiamo raccolto le slide degli incontri tecnici che hanno affrontato i seguenti temi: risparmio energetico, energie rinnovabili, comunità energetiche, bonus edilizia, sostenibilità, miglioramento sismico e interventi locali
Logical Soft, opinion leader nell’ambito della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A”, ha realizzato per ENEA e per tutti gli interessati i Poster del Risparmio Energetico per uffici e negozi.
Dal 28 giugno al 1° luglio ENEA e gli esperti del settore hanno incontrato imprese e professionisti dell'edilizia alla Conference & Business Area della Mostra Convegno Expocomfort - Fieramilano. Abbiamo raccolto le slide degli incontri tecnici che hanno affrontato i seguenti temi: Bonus Edilizia, sostenibilità, risparmio energetico, comunità energetiche e fonti rinnovabili e la nuova app di ENEA SERVICE4Impact.
Gli interventi sull'impianto per il Superbonus 110% vedono il ricorso crescente alle pompe di calore e ai sistemi ibridi. Qui puoi scaricare gli atti dell’incontro online sugli impianti a pompe di calore organizzato da ISNOVA in collaborazione con ENEA e Logical Soft.
Stai realizzando un intervento con Sismabonus 110% e non vuoi dimenticare nulla? Produrre correttamente tutti i documenti necessari, oltre alla CILA Superbonus, è fondamentale per ottenere le agevolazioni fiscali. Ecco l’elenco delle pratiche Sismabonus 110 indispensabile anche alla luce delle Legge di Bilancio 2022: Allegati B, 1, B1, B2, relazione stato di fatto, relazione stato di progetto, computo asseverato, parcella professionale Superbonus.
Questo Quaderno tecnico è una guida accurata e puntuale dedicata ai professionisti che si occupano di progetti di riqualificazione energetica e sismica con gli incentivi fiscali del Superbonus. La struttura dell'e-book rispecchia l'evoluzione dei lavori di riqualificazione: ogni fase progettuale è posta a confronto con il testo di legge, gli strumenti di lavoro, i consigli più efficaci ed alcuni esempi pratici.
Cos’è l’APE convenzionale? Quando e come si compila? Questo nuovo ebook è dedicato ai professionisti che si occupano di interventi di riqualificazione energetica con Ecobonus 110% e sono alle prese con la compilazione delle pratiche richieste, in particolare il tanto dibattuto APE Convenzionale.
Il Sismabonus 110 rappresenta una incredibile opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Questo Quaderno tecnico è dedicato ai progettisti che si occupano di interventi di miglioramento sismico sugli edifici e vogliono acquisire le competenze tecniche e pratiche necessarie per accedere al Superbonus.
Dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici pubblici e privati devono essere edifici nZEB. L'obbligo riguarda tutti gli edifici di nuova costruzione, gli ampliamenti e le ristrutturazioni rilevanti. Esistono già molti esempi di edifici nZEB in Lombardia ed Emilia Romagna, regioni che hanno anticipato gli obblighi rispettivamente dal 2016 e dal 2019.
Questo ebook è una guida puntuale e completa alla corretta compilazione delle pratiche per il Superbonus e si rivolge ai professionisti che si occupano di interventi di riqualificazione energetica con Ecobonus 110%.
Logical Soft, Opinion Leader per la Campagna Nazionale di informazione e formazione sull'Efficienza Energetica "Italia in classe A" mette a disposizione di tutti i professionisti la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici realizzata da ENEA, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, e ISNOVA, Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica.
I cantieri edili sono il luogo di lavoro dove il rischio di infortuni è tra i più elevati e i loro effetti per i lavoratori tra i più gravi. La prevenzione dei rischi passa necessariamente da una corretta progettazione della sicurezza e dalla accurata compilazione dei PSC.
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: