Ingegnere Edile, esperta in analisi energetica degli edifici.
Attualmente sono product manager del software TERMOLOG di Logical Soft, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la simulazione dinamica e i bonus fiscali. Gestisco e seguo lo sviluppo degli algoritmi di calcolo e coordino le attività di sviluppo, ottimizzazione e controllo delle procedure e dell’interfaccia del software TERMOLOG.
Nel team di Logical Soft svolgo costante attività di ricerca e sviluppo, di formazione e di docenza. Sono autrice di numerose pubblicazioni e partecipo attivamente ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme italiane ed europee dedicate al calcolo energetico degli edifici e alla diagnosi energetica.
Dal 2018 sono membro della commissione EA (Energia Ambiente) di GBC Italia.
Ingegnere civile dedicato al calcolo strutturale.
Svolgo l’attività di analista strutturale per lo sviluppo di codici di calcolo strutturali per il software TRAVILOG di Logical Soft srl, nello specifico per l’analisi statica e sismica di edifici nuovi ed esistenti in calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno.
Ho coordinato lo sviluppo degli applicativi per dispositivi mobili per il rilievo delle criticità energetiche e strutturali nell'edilizia scolastica e residenziale ideati da ENEA: Safeschool4.0 e Condomini+4.0.
Ho svolto attività di analisi per lo sviluppo degli algoritmi di calcolo del software ACUSTILOG di Logical Soft srl per la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi di un edificio e per la classificazione acustica.
Svolgo attività di docenza e formazione sui temi dell’analisi strutturale, della vulnerabilità sismica e della riqualificazione del patrimonio esistente anche attraverso i bonus fiscali sul territorio nazionale, in ambito professionale e in collaborazione con Ordini Professionali.
Svolgo inoltre attività di supporto alla didattica per il corso "Strutture e criteri di progettazione antisismica" nel corso di Laurea Magistrale di Architettura al Politecnico di Milano.
Come libero professionista svolgo attività di progettazione strutturale, direzione lavori strutturali e consulenza per analisi strutturale in edilizia civile e industriale.
Svolgo infine attività di consulenza in ambito comunale in regione Lombardia per l’attività di controllo delle pratiche edilizie in ambito sismico previste dal sistema MUTA.
Architetto dedicato alla progettazione architettonica sostenibile.
Svolgo la libera professione di Architetto, nel mio lavoro pongo grande attenzione alla qualità energetica e sostenibile del progetto, in particolare attenzione al comportamento reale dell’edificio.
Parte del mio lavoro mi porta anche ad interfacciarmi con la perizia immobiliare ed assicurativa in campo edilizio e professionale.
Svolgo attività di divulgazione del software Termolog e Schedulog per la Logical Soft, questa attività mi ha portato a svolgere docenze presso il Politecnico di Torino nei corsi propri della certificazione energetica in collaborazione con gli uffici LAMSA, nonché in alcuni ordini professionali per Architetti ed Ingegneri.
Ho partecipato e vinto un concorso di architettura indetto da SIGIT, per la trasformazione di una fabbrica a edificio ad uffici, in cui mi sono occupato principalmente del progetto energetico.
Sono abilitato come Coordinatore della sicurezza nei cantieri.
Tra le ultime attività rilevanti:
-analisi della comportamento dinamico di un edificio ad ufficio,
-redazione di APE,
-diagnosi energetica di edifici scolastici,
-redazione di relazione al fine della contabilizzazione del calore UNITS 10200,
-progettazione architettonica per ristrutturazione di villette e alloggi,
-componente del focus ENERGIA dell’ordine deli Architetti di Torino
-perizie di estimo assicurativo ed immobiliare,
-redazione di variante al PRGC con software ArcGis
-componente della commissione edilizia del comune di Chivasso.
Ingegnere civile dedicato al calcolo strutturale, esperto in materia di calcolo strutturale e analisi sismica di edifici nuovi ed esistenti in calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno.
Seguo lo sviluppo e le fasi di test, controllo e validazione di tutti i moduli di TRAVILOG e la redazione del supporto per facilitare l'utilizzo del software.
Svolgo l'attività di affiancamento tecnico personalizzato ai clienti di Logical Soft srl per la modellazione agli elementi finiti di casi progettuali, valutazione dei risultati e verifica.
Mi occupo dell'assistenza tecnica agli utenti di tutti i software di Logical Soft srl.
Svolgo attività di docenza e formazione sui temi dell'analisi strutturale, della vulnerabilità sismica e della riqualificazione del patrimonio esistente anche attraverso i bonus fiscali sul territorio nazionale, in ambito professionale e in collaborazione con Ordini Professionali.
Come libero professionista svolgo attività di progettazione strutturale e consulenza per analisi strutturale in edilizia civile e industriale.
Tra le ultime attività rilevanti:
- valutazioni della sicurezza ai fini dell'adeguamento sismico di strutture esistenti in muratura,
- valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente di rilievo storico e urbanistico,
- sopraelevazione e adeguamento sismico di una struttura produttiva in calcestruzzo armato,
- progetto di opere strutturali in calcestruzzo armato per l'edilizia privata,
- progetto di interventi locali per opere strutturali esistenti in muratura e in cemento armato.
Laurea in Architettura ambientale
Attualmente mi occupo dell'assistenza tecnica dei software di Logical Soft, supportando gli utenti dalle prime fasi di utilizzo fino all'analisi dei progetti tramite la redazione di manuali, video tutorial e affiancamenti personalizzati.
Seguo costantemente lo sviluppo delle modalità di scambio dati tramite modelli BIM per ottimizzare i processi operativi con i software di Logical Soft, in particolare svolgo analisi per lo sviluppo delle funzioni di importazione ed esportazione di file di interscambio IFC per il collegamento tra i principali software CAD-BIM ed i software TERMOLOG, ACUSTILOG e TRAVILOG, oltre che per lo sviluppo dello scambio dati tra i software interni di Logical Soft.
Partecipo al team di sviluppo del software TERMOLOG di Logical Soft per la certificazione energetica, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la contabilizzazione e ripartizione delle spese negli edifici. Svolgo attività di analisi per lo sviluppo del software ACUSTILOG di Logical Soft per il calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi, la classificazione acustica e il progetto di interventi di correzione acustica.
Svolgo attività di formazione in corsi online e webinar organizzati da Logical Soft in ambito energetico ed acustico, in particolare sulla progettazione termoacustica di edifici e sulle procedure di scambio di informazioni tramite file IFC. Dal 2019 partecipo alle attività di formazione all'interno di master dedicati al BIM ed all'analisi energetica e acustica degli edifici.
Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio, con specializzazione in Geotecnica e Difesa del Territorio.
Svolgo attività professionale presso la software house Logical Soft collaborando nello sviluppo di programmi dedicati al mondo dell’edilizia.
In particolare mi occupo di analisi per lo sviluppo del software TRAVILOG, nello specifico per la parte dedicata al calcolo strutturale di edifici in muratura e alla verifica geotecnica delle fondazioni. Seguo l’attività di produzione e le fasi di test, controllo e validazione dei moduli di TRAVILOG e la redazione del supporto per facilitare l'utilizzo del software.
Gestisco e curo lo sviluppo del software SCHEDULOG per la gestione della sicurezza nei cantieri edili e la redazione di POS, PSC, DUVRI e PiMUS ai sensi del Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08). Coordino le attività di produzione, ottimizzazione e controllo delle procedure e dell’interfaccia del software.
Sono responsabile del servizio di assistenza tecnica ai professionisti e coordino le attività di formazione sui temi dell'analisi strutturale, energetica ed acustica degli edifici.
Curo la stesura di manuali e videotutorial e svolgo attività di docenza nei corsi di aggiornamento del settore sia in aula che on line. Mi occupo inoltre di redazione di articoli tecnici in particolare su temi relativi al progetto strutturale e alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sono laureata in Ingegneria Edile - Architettura e ho conseguito il diploma di abilitazione alla professione di Ingegnere – Settore civile e ambientale.
Attualmente mi occupo di assistenza tecnica per i software della società Logical Soft, accompagnando gli utenti durante tutte le fasi di utilizzo dei software mediante la stesura di manuali tecnici, video tutorial, webinair e affiancamenti tecnici personalizzati.
Faccio parte del Team di Formazione di Logical Soft, svolgo attività di docenza nei seminari divulgativi per padroneggiare l’uso del software TERMOLOG affrontando esempi pratici di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Esperta in materia di calcolo energetico e di contabilizzazione del calore, collaboro alle attività di test, ottimizzazione e controllo a cui sono costantemente sottoposti tutti i moduli di TERMOLOG.
Per Logical Soft professo la docenza nei corsi di aggiornamento per i professionisti del settore dedicati all’analisi energetica per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi e la ripartizione delle spese.
Sono autrice di numerosi articoli di approfondimento tecnico sui temi energetici e docente nei corsi organizzati presso l’Ordine degli Ingegneri di Milano per la progettazione energetica avanzata tramite la “simulazione dinamica” in conformità alla UNI EN ISO 52016:2018. Supporto inoltre la didattica nelle lezioni dei corsi di “fisica tecnica ambientale” del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Laurea in Ingegneria civile indirizzo geotecnico.
Mi occupo di assistenza tecnica per i software Logical Soft, interagendo con il cliente durante tutte le fasi di utilizzo dei software, dalla modellazione dell'edificio all'analisi dei risultati tramite la redazione di manuali, video tutorial e affiancamenti personalizzati. Sono docente nei corsi di formazione e nei webinar organizzati da Logical Soft per promuovere e facilitare l'utilizzo dei programmi.
Faccio parte del Team di Produzione del software TERMOLOG di Logical Soft S.r.l., collaboro alle attività di test e di controllo a cui sono costantemente sottoposti tutti i moduli di TERMOLOG. Ho partecipato allo sviluppo degli algoritmi di calcolo che sono alla base dei moduli relativi alla contabilizzazione del calore, al calcolo dei ponti termici ad elementi finiti, alla diagnosi energetica degli edifici e al calcolo dei criteri ambientali minimi (CAM).
Per Logical Soft sono redattrice di articoli di approfondimento, di focus tecnici e di ebook sui temi energetici e acustici.
Ho svolto attività di analisi per lo sviluppo degli algoritmi di calcolo del software ACUSTILOG di Logical Soft S.r.l. per la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi di un edificio e per la classificazione acustica.
Sono stata docente nelle lezioni dei corsi per tecnici in acustica organizzati dal Politecnico di Milano (Scuola Master F.lli Pesenti e del Dipartimento ABC).
Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale (ING IND-11) presso il Politecnico di Bari.
È stato relatore di oltre 200 Tesi di Laurea Specialistica nel campo della Termofisica degli Edifici e degli Impianti di Climatizzazione. È stato membro del Collegio dei Docenti e tutor di tesi di Dottorato in Ingegneria Edile (XXIV ciclo), Ingegneria Civile ed Architettura (XXVIII e XXXIII ciclo).
Relatore e Chairman a diversi convegni nazionali ed internazionali sulla termoenergetica dell’ambiente costruito.
Docente a vari Corsi di Formazione sulle tematiche della Certificazione Energetica ed Ambientale degli edifici.
È stato autore e coautore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. La sua ricerca scientifica si è focalizzata su:
- Proprietà igrometriche dei materiali da costruzione;
- Interazione edificio-impianto di climatizzazione ai fini del risparmio energetico e del comfort indoor;
- Metodi sperimentali per la misura in condizioni termiche dinamiche delle proprietà termofisiche dei materiali;
- Modellazione numerica del trasporto simultaneo di calore ed umidità nelle strutture edili;
- Prestazioni termoigrometriche di materiali edili in terra cruda.
È revisore per le riviste "Building and Environment", "Energy and Buildings, "Energy Policy", "Applied Ergonomics" and "Journal of Building Engineering". È membro dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana), ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), IBPSA (International Building Performance Simulation Association).
Ingegnere Elettronico, esperto in analisi energetica degli edifici.
Attualmente in Logical Soft sono responsabile della formazione con particolare attenzione al software TERMOLOG, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica e la simulazione dinamica. Coordino l’attività di formazione frontale e on-line di tutti i corsi relativi al prodotto TERMOLOG.
In Logical Soft affianco il team di ricerca e sviluppo di TERMOLOG e partecipo ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme italiane ed europee dedicate al calcolo energetico degli edifici e alla diagnosi energetica.
Dal 2019 sono amministratore di ISNOVA scrl, società consortile partecipata da ENEA, Logical Soft e EKN e membro del consiglio scientifico e docente della SUMMER SCHOOL 2019 di ENEA.
Dal 2017 sono membro del direttivo di ASSOBIM.
Giuliano Dall’O' è professore ordinario a tempo pieno di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano ed è uno dei principali esperti italiani ed europei nell’ambito della sostenibilità energetica ed ambientale e della certificazione.
Svolge attività di ricerca nelle aree della conservazione dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’uso delle fonti energetiche rinnovabili.
Consulente in diverse aree delle costruzioni, quali l’efficienza e il risparmio energetico, l'uso delle energie rinnovabili, la progettazione di edifici ad energia zero, la certificazione e la diagnosi energetica e la pianificazione sostenibile.
Giuliano Dall’Ò è il presidente di Green Building Council Italia e GBC Italia ha curato la pubblicazione Leadership in Green Building, che raccoglie molti dei principali edifici certificati LEED e GBC in Italia. Giuliano Dall’Ò è ASHRAE Member (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) dal 1988.
È autore o co-autore di più di trenta libri tecnici e di circa 200 pubblicazioni, alcune delle quali analizzano l’applicazione del protocollo LEED e sono rilevanti a livello internazionale. Per Springer è autore di Green Energy Audit of Buildings, a Guide for a Sustainable Energy Audits of Buildings (2013). Dal 2011 è membro del Comitato Scientifico di GBC Italia e dal 2010 è Presidente del Sottocomitato 1 (Trasmissione del calore e fluidodinamica) del Comitato Termotecnico Italiano.
Luca Sarto è professore a contratto di Tecnologie per i sistemi impiantistici, Progetti di servizi tecnologici, Fisica Tecnica Ambientale e Gestione delle Risorse Energetiche nel Territorio presso il Politecnico di Milano. È docente in oltre 100 corsi sui temi di Certificazione energetica degli edifici, Efficienza energetica edifici ed impianti, Bioarchitettura, Conduzione e gestione impianti termici e Diagnosi energetica.
Ha svolto attività di consulenza in campo energetico, informatico e delle reti di telecomunicazioni presso la Regione Lombardia, Direzione Generale Tutela Ambientale, con l’incarico di supervisione del sistema informativo per la raccolta ed elaborazione dei dati ambientali.
Responsabile tecnico della rete di Sportelli per l'energia e l'ambiente della Provincia di Milano con l'incarico di organizzare l'avviamento delle attività della nuova iniziativa per diffondere sul territorio informazione sul risparmio energetico.
Responsabile dell'area tecnica di SACERT l'ente di accreditamento per i certificatori energetici promosso dalla Provincia di Milano con il compito di coordinamento tecnico delle attività e dello sviluppo della procedura di certificazione.
Inoltre è docente ed esaminatore nei corsi per certificatori promossi da SACERT.
Svolge attività professionale di consulenza per la diagnosi e certificazione energetica degli edifici e si occupa di progettazione dell'isolamento termico degli edifici, degli impianti meccanici ad alta efficienza delle fonti rinnovabili e della direzione lavori.
Laureato in architettura al Politecnico di Milano, sono il direttore vendite di Logical Soft e coordino gli eventi formativi on-line e in aula. Il mio lavoro e quello del mio team è quello di fornire tutti gli strumenti e le conoscenze che consentano a progettisti, studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni il raggiungimento dei propri obiettivi professionali attraverso le soluzioni Logical Soft e TeamSystem.
Laureata con lode, sono sia Ingegnere Edile, sia Architetto. Mi sono specializzata in più settori della professione, per poter pensare il mondo dell’edilizia in modo globale ed organico. Sono attiva sia nell’ambito dell’urbanistica, mia specializzazione storica in quanto mi sono laureata con una tesi in questa materia, avendo poi collaborato alla redazione di oltre trenta PGT in Lombardia, e numerosi altri piani attuativi o di settore. Opero nel campo dell’energetica, cui mi sono sempre sentita vicina per sensibilità ed al cui studio mi sono dedicata negli anni, non solo per la redazione di pratiche di certificazione energetica, ma anche per una progettazione responsabile ed una corretta diagnosi dello stato di fatto del patrimonio edilizio esistente. Ho conseguito, tra gli altri, il brevetto di Operatore Termografico di Secondo Livello, il titolo di Esperto CasaClima Junior e sono abilitata alla certificazione energetica in Lombardia e Piemonte. Mi occupo infine di progettazione strutturale, indirizzo di specializzazione scelto durante gli anni di Università e più recentemente ripreso nella vita professionale. Sono scrupolosa e precisa e sono molto attenta al tema della comunicazione, declinata in tutte le sue sfaccettature: rapporto col cliente, predisposizione di lavori chiari e comprensibili, attività di formazione. Un mio ramo di attività è infatti quello della didattica; da un lato, in ambito accademico, esperienza recentemente conclusa, dove per un decennio sono stata prima tutor, poi assistente e cultore della materia nel Laboratorio di Tecnica Urbanistica e, per un paio di anni, anche nel laboratorio di Architettura Tecnica 1; dall’altro lato, in ambito tecnico-professionale. Mi occupo infatti da 5 anni di tenere seminari rivolti ai tecnici operanti nel settore dell’edilizia su energia e progettazione strutturale, aventi taglio sia teorico, sia pratico, grazie ad un’esercitazione condotta con i software TERMOLOG e TRAVILOG di Logical Soft, i quali mi occupo anche di commercializzare. Infine, negli anni mi sono occupata di ricerca in ambito universitario, grazie alla quale conto numerose pubblicazioni all’attivo.
Ingegnere Edile/Architetto, laureatomi presso l’Università degli Studi di Pavia. Svolgo l’attività di libero professionista, sono CTU presso il foro Alessandrino e mi dedico alle tematiche energetiche, all’impiantistica, alle fonti rinnovabili ed alla sostenibilità in edilizia. Ho svolto attività di formazione e docenza per diversi corsi di alta specializzazione rivolti ai tecnici dell’edilizia e sono stato relatore in svariati convegni sul risparmio energetico, gli NZEB e la sostenibilità delle costruzioni. Ho scritto articoli tecnici su Ingenio di I’m Ready Editore ed Ediltecnico di Maggioli Editore. Sono il titolare da fine 2014 di uno dei Competence Center di Logical Soft e seguo 17 province come agente e formatore. Sono RSPP e Coordinatore della Sicurezza, sono abilitato come Operatore Termografico di 2° livello, sono Certificatore Energetico in Piemonte, Lombardia e Liguria, ho seguito il corso Base CasaClima, sono esperto in Protocollo ITACA/residenziale, abilitato alla Progettazione, Prevenzione e Protezione Antincendio, Come CTU, oltre alle attività forensi sul contenzioso edilizio, ho conseguito nel 2015 il diploma abilitante per l’Analisi e Ricostruzione degli Incidenti Stradali presso il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale (CIRSS) dell’Università degli Studi di Pavia. Sono infine grande conoscitore ed appassionato di orologeria e mi diletto nel recensire orologi, con particolare attenzione alle complicazioni, alla micro-meccanica di precisione ed alle innovazioni tecniche profuse.
Architetto libero professionista. Da più di vent’anni svolgo attività come progettista e direttore dei lavori per la realizzazione di opere pubbliche e private, anche in collaborazione con altri studi professionali. Sono membro della Commissione Edilizia Comunale e della Commissione Comunale dell’Ornato. Ho svolto attività di docenza presso istituti tecnici per Geometri in collaborazione con diversi Enti di formazione. Svolgo l’attività di formazione e consulenza tecnico-commerciale per aziende che sviluppano software specifici per i diversi settori dell’edilizia e dell’industria.
Possiedo un’esperienza ventennale nel settore dell’energetica e dell’impiantistica, in qualità di manager aziendale, di consulente e di formatore. Mi sono occupato della progettazione di numerosi edifici pubblici e privati. Per diversi anni ho svolto attività di ricerca presso il Gruppo di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università di Udine, nel settore dell’energetica degli edifici. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali. Mi occupo anche di business development e di formazione per conto di aziende produttrici di software tecnici.
Architetto e Energy Manager. Svolgo l’attività di libero professionista e consulenza in ambito di progettazione architettonica sicurezza ai sensi del T.U. 81/08 e pratiche per i Vigili del Fuoco. Svolgo attività di supporto per la Diagnosi energetica per aziende. Nel 2012 ho conseguito la specializzazione CND di secondo livello la UNI EN ISO 9712:12 e Termografia di II livello, svolgo attività di indagini non invasive per la verifica e l’analisi termo energetica degli edifici sia esistenti che nuovi. Svolgo attività di docenza e formazione dal 2007, sia in aula che sul campo, sui temi di sicurezza ai sensi del TU 81/0, di efficienza energetica e della riqualificazione del patrimonio esistente anche attraverso i bonus fiscali sul territorio nazionale, in ambito professionale e in collaborazione con Ordini Professionali. Attualmente sto collaborando con alcune società per l’applicazione dell’eco-sisma bonus con gli interventi su condomini, predisponendo la Diagnosi energetica e il progetto esecutivo. Nel 2013 ho pubblicato con l’Ing Alberto Boriani per conto di Wolters Kluwer Italia il libro Progettazione e riqualificazione degli edifici dal "Decreto Rinnovabili" al "Conto Termico". Nel 2005 ha collaborato alla redazione delle immagini per il progetto: Manuale “DOMOTICA AMICA” per conto della Associazione nazionale A&A, Abitare e Anziani - per conto della Provincia Autonoma di Trento.
Ingegnere Elettrotecnico dedicato alla progettazione BiM. Lavoro da 15 anni nel settore IT, da 10 ho il privilegio di far parte di un team internazionale che ogni giorno affianca il Cliente con la finalità di misurarne le esigenze e migliorarne i risultati di produzione ed efficienza, Professionisti, Studi di Progettazione, Enti, Aziende o in Cantiere. Nel mio lavoro metto a disposizione del cliente le competenze acquisite negli anni necessarie al controllo e miglioramento dei processi di sviluppo legati al BiM project nell’utilizzo di piattaforme AEC e delle soluzioni ad esso correlate, svolgendo opera di coordinamento tra i diversi attori della commessa e definendo un flusso di informazioni che rispetti quanto richiesto dai committenti e o dal capitolato d’appalto. Strutture ed Efficientamento Energetico legati al tema della fattibilità tecnica ed economica sono la sfida che più mi appassiona. Ho iniziato attraverso il canale formazione oggi evoluta in Consulenza -Partnership. Con l’introduzione della parte 7 della UNI 11337 ho acquisito la qualifica di BIM Coordinator Certificato IQMQ , per la quale sono svolgo anche il ruolo di esaminatore per la “certificazione BiM di figure ed aziende”. Coltivo la passione per la Computer Grafica, dove possibile declinata ai processi virtuali legati a questo settore.
Svolgo l’attività di commerciale per i prodotti ed i servizi di Logical Soft, in particolare imparo, applico e condivido come migliorare il grado di soddisfazione dei nostri clienti abbonati. Sono moderatrice e parte attiva nell’attività di formazione di Logical Soft sul territorio nazionale. Nei corsi dedicati ai professionisti in ambito edilizio mi occupo dell’accoglienza e la registrazione dei partecipanti e soprattutto di trasmettere gli obiettivi formativi dei corsi come opportunità da cogliere per il professionista. Sono conduttrice degli eventi formativi online dedicati ai professionisti dell’edilizia ed ai clienti Logical Soft. Curo la presentazione, la moderazione delle chat sul canale YouTube e raccolgo i feedback e il grado di soddisfazione dei partecipanti. Mi occupo della vendita dei software Logical Soft per l’edilizia integrando le mie competenze e le mie conoscenze nell’ambito dell’analisi energetica, del calcolo strutturale e della sicurezza nei cantieri. Seguo il processo di decisione di acquisto individuando le necessità aiutando a scegliere i prodotti ideali per ogni professionista e che possano aprirgli ottime opportunità di mercato. Impegnata nel contesto culturale di Milano, sviluppo competenze relazionali e sociali in attività che vanno dall’impegno politico a quello nell’ambito musicale. Faccio così mie le competenze come saper comunicare, saper distribuire la leadership, saper gestire i conflitti, saper risolvere i problemi e saper prendere decisioni.
Ingegnere civile libero professionista, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di Roma dove ha svolto attività di ricerca e didattica per oltre dieci anni. Ha lavorato per il CNR e ha trascorso periodi di lavoro negli Stati Uniti (CalTech, City University of New York, NIST Washington). Si occupa di analisi di vulnerabilità delle costruzioni esistenti e consolidamento, monitoraggio, progettazione strutturale antisismica.
È autrice di numerose pubblicazioni tra cui due libri sulle strutture in acciaio. E’ presidente della commissione strutture tipologiche dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ed è iscritta all'albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Roma.
Ingegnere civile strutturista laureato al Politecnico di Milano, libero professionista. Esperto nell’analisi energetica finalizzata alla valutazione dei consumi del sistema involucro-impianto ed al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici residenziali e non residenziali. Nell’attività professionale mi occupo di diagnosi energetiche con analisi statica e dinamica, progetto di nuovi edifici nZeb ad alta efficienza energetica mediante impiego di fonti rinnovabili, verifiche e relazioni tecniche ex-L10, certificazione energetica degli edifici, contabilizzazione del calore e termoregolazione nei condomini. Parallelamente ai lavori di studio svolgo con passione attività di formazione e docenze nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e della progettazione strutturale antisismica, con particolare attenzione all’uso dei software di analisi. Conosco approfonditamente il comparto normativo tecnico e legislativo grazie alla mia passata esperienza più che decennale in Logical Soft nello sviluppo di software per la progettazione strutturale e l’analisi energetica e termotecnica degli edifici. In questo campo ho fornito consulenza per alcuni anni a Regione Lombardia per lo sviluppo del software CENED+ 2.0, curandone i contenuti tecnico-scientifici in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il CTI. Possiedo la qualifica di EGE (Esperto Gestione Energia) per la redazione di diagnosi energetiche degli edifici.
Ingegnere edile dedicato alla progettazione ed alla diagnosi energetica degli edifici. Svolgo la libera professione occupandomi di progettazione architettonica, strutturale, direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Sono consulente esterno per diverse imprese edili e non in materia di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili. Progettista incaricato in diversi lavori pubblici sia in ambito strutturale che energetico ho ricoperto incarichi di progettazione energetica di edifici scolastici. Svolgo attività di docenza in seminari tecnici in collaborazione con Ordini Professionali nelle regioni Puglia, Basilicata, Molise e Campania. Consulente esterno dell’ente sub regionale ATER per la certificazione del patrimonio edilizio esistente nella provincia di Potenza. Docente a contratto per il corso di “Scienze delle Costruzioni (ICAR/8)” del CDS L7 Ingegneria Civile presso l’UNIPEGASO di Napoli. Docente in corsi SPIC (Sportello Impresa Formazione Continua) di aggiornamento professionale in materia di Certificazione, Progettazione e Diagnosi Energetica. Docente in corsi SPIC (Sportello Impresa Formazione Continua) di aggiornamento professionale in materia di Adeguamento, Miglioramento sismico e Riparazione ed interventi locali.
Svolgo l’attività di commerciale per i prodotti e i servizi di Logical Soft. Nei corsi Dedicati ai professionisti mi occupo dell’accoglienza e della registrazione dei partecipanti e soprattutto di trasmettere gli obiettivi formativi dei corsi come opportunità da cogliere per il professionista. Nei corsi online/WEBINAR mi occupo dei recall dedicati a tutti i professionisti che hanno preso parte agli eventi formativi dedicati a temi energetici, strutturali, acustici e di sicurezza nei cantieri e che manifestano interesse verso le nostre soluzioni lavorative. Mi occupo della vendita dei software Logical Soft nell’area Centro Italia seguendo la gestione dei clienti sia in acquisizione sia in ampliamento contrattuale o sue variazioni; seguo il processo di decisione di acquisto individuando le necessità e aiutando a trovare soluzioni adeguate a specifiche esigenze, accompagnando così il professionista nella scelta dei prodotti ideali. Negli anni ho sviluppato forti competenze relazionali e di gestione delle criticità a seguito di una costante esperienza lavorativa a contatto sia diretto che indiretto con il pubblico.
Laurea in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano. Nell'anno 2004 consegue il master di II livello "Costruzioni in calcestruzzo armato" presso la Scuola di Specializzazione F.lli Pesenti del Politecnico di Milano specializzandosi nell'ingegneria strutturale. Nel 2014 frequenta con successo il corso in "Project Management"" presso SDA Bocconi School of Management.
Svolge la propria attività professionale come libero professionista dall'anno 2004. Dal 2005 collabora stabilmente con la società MSC Associati srl come progettista strutturale e project manager, nel 2013 ne diventa socio.
Parallelamente all'attività professionale dal 2014 si dedica al supporto alla didattica di corsi universitari (tra i quali: Scienza delle Costruzioni-Tecnica delle Costruzioni- Strutture e Criteri di progettazione antisismica) per gli allievi di Architettura e di Ingegneria del Politecnico di Milano; anche relatore di tesi di Laurea facendo eseguire studi di dettaglio di reali problemi di progettazione occorsi nell'attività professionale. Per gli anni accademici 2018-2019 e 2019-2020 assume anche il ruolo di docente a contratto al Politecnico di Milano del corso annuale di Strutture.
Dal 2010 è membro della Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza, nel periodo 2014-2017 referente per la sottocommissione Strutture Nuove. Da Marzo 2018 è Presidente della commissione INGEGNERIA CIVILE STRUTTURE SISMICA dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza.
Autore di numerosi articoli pubblicati sulle principali testate tecniche del settore ed è relatore e responsabile scientifico di convegni/seminari tecnici dedicati al mondo delle costruzioni.
Professore Universitario di Tecnica delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano. Professore presso scuole di specializzazione sul territorio nazionale e internazionale. Docente in Master universitari e corsi di Dottorato. Membro ICOMOS.
Tra le principali attività di docenza: Tecnica delle Costruzioni, Consolidamento di Strutture, Problemi strutturali nell'edilizia storica e monumentale, Conservazione dei Beni Architettonici, Conservazione dei Monumenti e Ciencia y Tecnología en Patrimonio Arquitectónico.
Ingegnere Civile specialista nel campo della diagnostica strutturale e nella progettazione delle opere di consolidamento di edifici storici. In particolare si occupa di individuazione di fenomeni di dissesto, rilievo e interpretazione di quadri fessurativi, interventi su strutture in calcestruzzo armato, muratura e legno.
Iscritto dal 1976 all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Milano. Certificato Qing - 2° livello, comparto Strutture per la specializzazione Progettazione, direzione lavori e collaudo nel campo del consolidamento strutturale di edifici complessi e storico monumentali.
Svolgo l’attività di Responsabile Tecnico nella società Ruregold Srl, controllata di Laterlite Spa (LECA) nella quale mantengo la mansione di Product Manager per lo sviluppo di soluzioni declinate al rinforzo e consolidamento strutturale.
Ho partecipato in passato a progetti di successo nell’ambito del consolidamento strutturale di solai esistenti, con l’introduzione di sistemi di connessione a taglio e collegamento solaio – parete da accoppiare a calcestruzzi strutturali leggeri, ormai ben noti nel mondo della ristrutturazione strutturale delle partizioni orizzontali (LECA CLS 1400, LECA CLS 1600, LECA CLS 1800 e CentroStorico).
L’acquisizione della società Ruregold Srl da parte di Laterlite Spa mi ha coinvolto in prima persona nell’intero coordinamento dell’area tecnica, in tema di prodotti e soluzioni destinati al rinforzo strutturale mediante materiali compositi, in particolare, gli innovativi sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) dei quali ho seguito l’intera qualificazione ministeriale ed il loro ruolo in ambito progettuale. A partire da fine 2019 sono iscritto all’American Concrete Institute (ACI) per la quale sono attivo in alcuni gruppi di lavoro.
Svolgo un ruolo di docenza in diversi appuntamenti organizzati a livello aziendale, sia di formazione interna, che esterna presso gli Ordini Professionali in ambito nazionale.
Mi sono laureato presso l’Università degli studi di Pavia con un’influenza formativa fortemente orientata all’Ingegneria Sismica e sono iscritto all’ordine degli Ingegneri di Pavia.
Ingegnere civile strutturista (Iscritto Ordine degli Ingegneri di Ravenna) con esperienza di ricerca sui materiali compositi applicati all’ingegneria civile per il miglioramento sismico di strutture in cemento armato e muratura maturata presso l’Università di Bologna e il centro di ricerche dell’Università di Miami-USA.
Esperienza consolidata in Italia e all’estero nell’analisi strutturale e nella progettazione di interventi di consolidamento e rinforzo mediante tecnologie innovative.
Relatore docente di corsi di formazione sui temi del consolidamento strutturale, vulnerabilità sismica e riqualificazione del patrimonio esistente in collaborazione con gli Ordini Professionali.
Laureato in Comunicazione, Informazione e Editoria.
Marketing specialist in Logical Soft e appassionato di sostenibilità ambientale, riciclo ed impatto ambientale.