#Sbloccascuole2018
È stato attivato a gennaio il portale ministeriale per l'inoltro delle domande
"Sbloccascuole 2018" ovvero per l'accesso agli spazi finanziari previsti dalla
"Legge di bilancio 2018":
400 milioni di euro senza vincoli di bilancio per Comuni, Province e Città metropolitane finalizzati ad
interventi di edilizia scolastica e alla
realizzazione di nuove scuole. Le domande sono state accolte fino al 22 gennaio 2018.
Vulnerabilità sismica
Il 28 Dicembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell'8 Agosto 2017 del MIUR che ridistribuisce
105 milioni di euro previsti dalla Legge 'Buona Scuola' per la
valutazione di sicurezza delle scuole in zona sismica 1 e 2. L'importo è destinato a finanziare la valutazione di vulnerabilità degli edifici scolastici e la fase di progettazione a seguito delle verifiche. Il decreto prevede una riserva del 20% in favore degli Enti Locali delle quattro regioni interessate dai recenti eventi sismici.
Maggiori informazioni cliccando qui
Diagnosi dei solai
Il 27 Dicembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell'1 Settembre 2017 del MIUR che ridistribuisce fondi della Legge
"Buona Scuola": si tratta di
7,5 milioni di euro destinati alle indagini diagnostiche sui
solai delle scuole.
Maggiori informazioni cliccando qui
Adeguamento sismico per le Province
È dell'8 Agosto il Decreto Ministeriale 607 che modifica il Decreto Legge n.50 del 24 Aprile 2017 e che stanzia
321 milioni di euro per il quadriennio 2017-2020 per interventi di
adeguamento sismico e di messa in sicurezza di edifici scolastici. La ripartizione del fondo è definita per province e città metropolitane.
Adeguamento sismico per Comuni
È di fine Novembre la ripartizione regionale di
1 miliardo e 58 milioni di euro destinati alla
sicurezza delle scuole e provenienti del Fondo d'investimento di complessivi 46 miliardi di euro definito dalla Legge di Bilancio 2017. La ridistribuzione è quindi poi comunale con successivo Decreto.
Poli per l'infanzia
È del 13 Aprile 2017 il Decreto Legislativo n. 65 che attua la Legge n.107 del 13 luglio 2015 per la finalità
"Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni". Tra le diverse misure sono previsti interventi di
ristrutturazione edilizia, nuove costruzioni, lavori di restauro, riqualificazione, messa in sicurezza e risparmio energetico di stabili di
proprietà delle amministrazioni locali. Il piano di investimento è triennale e prevede fondi per complessivi
672 milioni così ripartiti 209 milioni di euro per il 2017, 224 milioni di euro per il 2018 e 239 milioni di euro nel 2019.
PON Scuola
Il 9 Agosto 2017 è stato pubblicato il bando di accesso al Piano Operativo Nazionale (PON) per le scuole. Il fondo finanzia con
350 milioni di euro gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli
edifici pubblici adibiti ad uso scolastico statale delle Regioni
Basilicata,
Calabria,
Campania,
Puglia e
Sicilia. In particolare gli interventi finanziati con questo strumento sono quelli di adeguamento sismico; gli interventi di miglioramento sismico e gli interventi locali saranno ammissibili solo in caso di impossibilità tecnica di realizzazione di interventi di adeguamento. La presentazione delle domande si è conclusa il 22 gennaio 2018.
Maggiori informazioni cliccando qui
#fondAzioneScuola
È il fondo rotativo da
2 milioni di euro per anticipare i costi che gli enti locali sosterranno per l'affidamento di progetti relativi alle scuole. Dall'11 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 gli enti locali hanno presentato le domande per accedere al fondo che, grazie a un protocollo di intesa sottoscritto tra il MIUR e Fondazione Inarcassa, concede prestiti fino a 50 mila euro. E' possibile finanziare le fasi progettuali necessarie per nuova costruzione, ampliamento e/o ristrutturazione edilizia, verifica di stabilità statica, efficientamento energetico e messa in sicurezza e a norma di fabbricati destinati all'edilizia scolastica pubblica.
Maggiori informazioni cliccando qui