Questo tipo di configurazione impiantistica deve essere modellata in TERMOLOG per il passaggio al calcolo con Motore CENED 2 in modo equivalente ad un impianto misto.
È necessario quindi che siano presenti due sistemi impiantistici:
1)
Sistema ad ARIA: questo sistema impiantistico connetterà direttamente le portate d'aria di zona alla UTA.
2)
Sistema ad ACQUA: questo sistema impiantistico sarà richiamato dal generatore di calore.
Per impostare correttamente i sistemi impiantistici, i generatori e consentire il calcolo con il motore Cened+2.0 di Regione Lombardia si consiglia di seguire questi passaggi:
-Nel
menù Zone, per ciascun Locale assegnare le portate d’aria specificando per riscaldamento e/o raffrescamento (a seconda del servizio coperto dal sistema aeraulico) che si tratta di
ventilazione meccanica controllata da impianto di climatizzazione e che
l’impianto è misto
-Nel
menù Climatizzazione invernale e/o estiva, creare un
sistema impiantistico aeraulico mettendo la spunta su
“sistema misto” e scegliere un sistema di emissione compatibile (bocchette)
-Nel menù
Climatizzazione invernale e/o estiva, creare anche un
sistema impiantistico idronico con un terminale fittizio che abbia una potenza sufficientemente piccola.
-Nel
menù Generatori creare una
UTA collegata al sistema aeraulico. Riportare come baterria il tipo
“batteria ad acqua”
-Nel
menù Generatori creare un
generatore ad acqua (caldaia) collegato al sistema idronico
-Sul sistema di Generazione della caldaia, mettere la spunta su “
Presente UTA”
Per approfondire è possibile leggere il focus dedicato alle configurazione impiantistiche in TERMOLOG. La configurazione descritta qui è esattamente quella prevista nell'
esempio 15.
Clicca qui per approfondire >>>
