FAQ 001 - Ho modellato una struttura in legno
con una trave secondaria appoggiata su una principale
. Eseguendo
verifica di deformabilità per la prima delle due trovo spostamenti nodali molto elevati. Come mai ?
L’analisi della deformata di un elemento in TRAVILOG avviene secondo due criteri: leggendo la
deformata elastica di un’asta o leggendo la differenza degli spostamenti nodali di un gruppo di aste definite attraverso la funzione ‘
superelemento’. Il secondo criterio di adotta tipicamente in caso di aste spezzate in più nodi ma che mantengono la continuità.
Nel caso di verifica con la funzione '
superelemento', viene letto il valore dello spostamento nodale massimo del gruppo di nodi scelto. Se quindi il gruppo di elementi scelti ‘eredita’ uno spostamento nodale della struttura cui appartiene non è possibile svincolarne la valutazione.
Per valutare correttamente la freccia massima in questi casi è opportuno selezionare nel pannello ‘risultati numerici’ in CALCOLO e VERIFICA la combinazione in analisi, ad esempio ‘SLE rara’ e la tabella degli
spostamenti nodali, la differenza tra gli spostamenti dei singoli nodi è il valore della
freccia cercato.