Recupero edilizio, aperture di vani e rinforzi strutturaliNuovi incentivi e verifiche per gli interventi locali negli edificiIl Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Potenza in collaborazione con Logical Soft organizza questo corso gratuito che si svolgerà martedì 3 luglio alle ore 15.00 presso Sala riunioni della Sede del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Potenza - Via A. Vespucci, 88 - Potenza . Per una mappa della zona clicca qui >.Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) di cui all'art.7, tab. 1), punto 1) del Regolamento sulla formazione continua del CNGeGL. Nella pratica progettuale di tutti i giorni ci si imbatte in calcoli strutturali che non richiedono l'onere della modellazione o dell'analisi di un intero edificio.Questo avviene sia quando si progettano nuovi elementi strutturali sia quando si ripristinano strutture esistenti. Tra gli esempi più frequenti ci sono il recupero di un sottotetto, l'unione di due unità immobiliari o la variazione di destinazione d'uso di una porzione di immobile: questi casi, se non modificano il comportamento globale dell'edificio nel quale vengono realizzati, possono essere progettati e realizzati come interventi locali sulla struttura esistente.Anche il miglioramento sismico di un edificio in muratura può essere considerato alla stregua di un intervento locale se la valutazione del comportamento globale della struttura perde di un reale significato fisico. Un esempio concreto è l'attuazione del Metodo Semplificato della Classificazione del rischio Sismico sostenuta dal governo con l'applicazione del Sismabonus.L'obiettivo di questa esercitazione pratica è affrontare il calcolo, il dimensionamento e la verifica di elementi strutturali o dei relativi rinforzi in accordo con la normativa vigente, cogliendo le opportunità economiche messe a disposizione da detrazioni e incentivi fiscali sia nazionali sia regionali. In particolare tratteremo esempi di apertura di vani in pareti in muratura e di relative cerchiature, di rinforzo di solai in legno e calcestruzzo e interventi locali di ripristino per elementi in cemento armato. Tutta l'esercitazione viene svolta con il software TRAVILOG. PROGRAMMA: Ore 15.00 - Registrazione partecipanti Ore 15.15 - Apertura dei lavori Detrazioni e incentivi fiscali: opportunità per l'edilizia Edificio esistente: schemi strutturali Interventi locali negli edifici esistenti Vulnerabilità sismica di un edificio in muratura Interventi di rinforzo di elementi in muratura Ripristino di solai in legno e calcestruzzo Interventi di ripristino di elementi in CA Ore 18.30 - Dibattito e quesiti Relatori: Ing. Telmo Petrelli, Logical SoftPer informazioni e iscrizioni premere qui >>>
ISCRIZIONI CHIUSE PER QUESTO EVENTO, POSTI ESAURITIISCRIVITI AD UN ALTRO EVENTO CLICCANDO QUI >>>