Ore 10.00 - 4 anni di APE: passato e futuro della certificazione energetica
Ripartiamo dal vecchio APE per conoscere quali cambiamenti ci aspettano il prossimo anno nella normativa energetica. Nell’evento live vedremo insieme le novità in arrivo per i progettisti e i certificatori.
Ing. Alberto Boriani
Ore 11.00 - La certificazione energetica con APE Smart
La certificazione di una unità immobiliare con APE Smart, la procedura guidata per produrre l’APE in tutta Italia. Durante l’incontro vedremo insieme come definire l’involucro e impianto dell’edificio, come valutare le raccomandazioni obbligatorie e ottenere il file XML per i catasti energetici.
Ing. Laura Guerini
Ore 12.00 - Il calcolo energetico con la modellazione BIM
Caso pratico di calcolo energetico attraverso un modello BIM. A partire dall’importazione in TERMOLOG di un file di interscambio IFC, riconosciamo la geometria completa e tutti gli elementi del disegno.
Arch. Francesco Majavacca
Ore 13.00 - La certificazione energetica con input grafico
La modellazione grafica dell’involucro con importazione da mappe catastali PDF e DWG. Vedremo insieme come valutare gli ombreggiamenti e le coperture a livelli sfalsati.
Ing. Laura Guerini
Ore 14.00 - Il progetto di edifici nZEB
Esempio pratico di analisi energetica di un edificio nZEB: quali sono le verifiche richieste e i nuovi obblighi per il progetto. Nel corso pratico approfondiremo il concetto di edificio di riferimento e valuteremo i servizi fondamentali per l’analisi del fabbricato.
Arch. Francesco Majavacca
Ore 15.00 - La modellazione dei ponti termici
Gli strumenti di TERMOLOG per i ponti termici: abachi precalcolati ed elementi finiti. Nel corso vedremo insieme quali sono le regole per introdurre correttamente le discontinuità nel modello di edifici e come eseguire le verifiche richieste in presenza dei ponti termici.
Ing. Sara Nobili
Ore 16.00 - La diagnosi energetica
La diagnosi energetica con le nuove Linee Guida ENEA per la diagnosi degli edifici. Durante l’evento affronteremo insieme i passi fondamentali della diagnosi, dalla raccolta delle bollette, all’adattamento all’utenza fino alla scelta degli interventi di miglioramento energetico.
Ing. Annachiara Castagna
Ore 17.00 - Il calcolo dinamico orario
Il futuro del calcolo energetico: la simulazione dinamica oraria. In questo corso approfondiremo i principi del calcolo dinamico e i risultati ottenibili: impareremo ad impostare i profili d’uso, come dimensionare i carichi di progetto e verificare il comfort interno.
Ing. Annachiara Castagna
Ore 18.00 – Chiusura lavori