Nella pratica progettuale di tutti i giorni ci si imbatte in calcoli strutturali che non richiedono l’onere della modellazione o dell’analisi di un intero edificio. Questo avviene soprattutto quando si ripristinano strutture esistenti come nel caso di recupero di un sottotetto, l’unione di due unità immobiliari o la variazione di destinazione d’uso di una porzione di immobile. In questi casi, se non modificano il comportamento globale dell’edificio nel quale vengono realizzati, gli interventi possono essere progettati e realizzati come interventi locali sulla struttura esistente.
L'obiettivo di questo seminario è affrontare il calcolo, il dimensionamento e la verifica di elementi strutturali o dei relativi rinforzi in accordo con la normativa vigente, cogliendo le opportunità economiche messe a disposizione da detrazioni e incentivi fiscali sia nel caso di applicazione del Sismabonus sia per i casi di semplici di interventi su edifici esistenti.
Programma:
- Detrazioni fiscali: opportunità per l’edilizia
- Interventi locali negli edifici esistenti
- Interventi di rinforzo di elementi in muratura
- Ripristino di solai in legno e calcestruzzo
- Apertura di fori nei solai
- Miglioramento sismico e Sismabonus