Questo seminario on-line è gratuito e si svolgerà
giovedì 25 marzo 2021 alle ore
15:00. La durata è di 110 minuti.
NON sono previsti Crediti Formativi.
La Legge di Bilancio ha incrementato il tetto di spesa per i comuni inclusi negli elenchi dello Stato di Emergenza dichiarato a seguito degli eventi sismici a partire dal 2008. In questo incontro spieghiamo con esempi pratici come intervenire sugli edifici danneggiati, sia nel caso in cui abbiano già ricevuto il contributo di ricostruzione, sia nel caso in cui non lo abbiano ricevuto. Esamineremo dei casi studio e mostreremo le soluzioni tecniche e le agevolazioni economiche disponibili.
SALUTI ISTITUZIONALI:
Ing. Franco Fietta, Presidente Fondazione Inarcassa
PROGRAMMA:
- Saluti istituzionali
- Il nuovo Superbonus maggiorato per le zone colpite da eventi sismici
- Gli interventi su edifici danneggiati
- Demolizione e ricostruzione e calcolo dei massimali di spesa
- Analisi di casi studio ad Amatrice, l’Aquila
- Domande e Risposte
Ai partecipanti verrà inviata la registrazione video del webinar per poterlo rivedere.
Intervengono:
Anna Marzo, ENEA, Laboratorio Tecnologie per la Dinamica delle Strutture e la Prevenzione del rischio sismico e idrogeologico
Concetta Tripepi, ENEA, Laboratorio Tecnologie per la Dinamica delle Strutture e la Prevenzione del rischio sismico e idrogeologico
Stefania Arangio, Presidente della Commissione strutture, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Annachiara Castagna, Responsabile Sviluppo TERMOLOG Logical Soft
Simone Tirinato, Responsabile Sviluppo TRAVILOG Logical Soft
Modera:
Alberto Boriani, ISNOVA
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Evento organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft.