Questo seminario gratuito aperto a tutti è organizzato da ENEA, ISNOVA con l’Ordine degli Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia e la collaborazione di Logical Soft nell’ambito del programma Italia in Classe A, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica, intende creare un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca, i professionisti e l’ Università e ha come obiettivi il trasferimento e la divulgazione di strumenti utili al mondo professionale per l’attuazione delle politiche nazionali e di riqualificazione energetica degli edifici e la creazione di una proficua sinergia tra il mondo del lavoro e quello della formazione accademica.
Il seminario si svolgerà il giorno 21 dicembre 2022 alle ore 14.00 presso l'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia - Sala Raffaele Sirica - Piazzetta Matilde Serao, 7 - Napoli. Per una mappa della zona clicca qui >
Per raggiungere gli obiettivi energetici e di lotta al cambiamento climatico a livello europeo, lo sviluppo delle nostre città dovrà prevedere sia interventi puntuali di riqualificazione edilizia degli edifici che azioni di natura sistemica con la costituzione di distretti e quartieri a energia positiva (Energy Positive District) e di comunità energetiche rinnovabili.
PROGRAMMA:
- Ore 14.00 - Registrazione dei partecipanti
- Ore 14.15 - Saluti Istituzionali
Prof. arch Lorenzo Capobianco, Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia
- La campagna Italia in Classe A, arch. Antonio Disi, ENEA
- Dagli edifici Nzeb, alle comunità energetiche ai PED, ing. Alberto Boriani, ISNOVA
- Intervento tecnico
- La comunicazione sull’energia in una città che cambia, Letizia Palmisano, Giornalista ed Ecoblogger
- Testimonianze studenti
- Buone pratiche – CER S.Giovanni a Teduccio, rappresentante Legambiente
- Ore 17.30 – Dibattito e chiusura lavori
Modera: arch. Antonio Disi, ENEA