Questo seminario gratuito aperto a tutti è organizzato dall’Università del Salento con ENEA, ISNOVA e la collaborazione di Logical Soft nell’ambito del programma "Italia in Classe A", campagna nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA e offre un’occasione di incontro tra l’università e il mondo imprenditoriale e professionale e ha come obiettivi il trasferimento e la divulgazione dei risultati di ricerca conseguiti da studenti e docenti nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici e la creazione di una proficua sinergia tra il mondo del lavoro e quello della formazione accademica.
Il seminario si svolgerà il giorno 15 Settembre 2022 alle ore 9.15 presso l'Università del Salento - Facoltà di Ingegneria - Edificio "Angelo Rizzo" (Corpo Y). Per una mappa della zona clicca qui >
Lo sviluppo delle nostre città deve passare dagli interventi di riqualificazione edilizia a distretti e quartieri a energia positiva per raggiungere gli obiettivi energetici e di lotta al cambiamento climatico a livello europeo.
La creazione di PED – Positive Energy District, passa attraverso un piano di riqualificazione completato da una comunità energetica rinnovabile
PROGRAMMA:
Ore 09:15 - Registrazione partecipanti
Ore 09:30 - Inizio dei lavori
- Presentazione delle attività di ateneo
- Dall’Università alla Professione: Casi studio (presentazioni tesi)
- Dagli edifici Nzeb, alle comunità energetiche ai PED
Ore 12:30 - Dibattito e quesiti
Relatori:
Prof. Paolo Congedo, Università del Salento
Ing. Alberto Boriani, ISNOVA
Dott. Arch. Fabio Prago, Logical Soft