La progettazione di ambienti interni come ristoranti, scuole, sale conferenze e teatri spesso privilegia l'aspetto estetico, sottovalutando le problematiche che può creare un'eccessiva rumorosità interna.
Nei ristoranti e nei bar il rumore percepito dagli occupanti è spesso un motivo di fastidio e un ostacolo alla interazione sociale e sicuramente non incentiva gli avventori a ritornare nel locale una seconda volta.
Nelle scuole e nelle sale conferenze è di fondamentale importanza garantire un'adeguata intelligibilità del parlato, al fine di consentire la funzione formativa tipica per questi ambienti.
In questo webinar verrà mostrato come il software ACUSTILOG permette, con pochi e semplici passaggi, la modellazione geometrica degli ambienti interni e il calcolo del tempo di riverbero, parametro che sarà utilizzato per valutarne la qualità acustica e decidere gli interventi correttivi necessari.
PROGRAMMA:
- Concetti generali di propagazione sonora in ambienti confinati
- Fonoisolamento e fonoassorbimento: quali sono le differenze
- Il tempo di riverberazione: che cos’è e come è possibile calcolarlo
- Svolgimento di un esempio pratico con ACUSTILOG 2: la correzione acustica di un’aula scolastica
Ai partecipanti verrà inviata la registrazione video del webinar per poterlo rivedere.