Ponti termici: Abachi o elementi finiti?

Come scegliere il modello di ponte termico più adatto per il progetto e la certificazione energetica Il calcolo del fabbisogno energetico può essere utilizzato per un duplice scopo: da un lato consente la valutazione della prestazione energetica e la stima dei consumi, dall'altro la progettazione di interventi e l'analisi dei miglioramenti possibili. Allo stesso modo gli obblighi derivanti dall'attuale disciplina normativa possono essere suddivisi in obblighi di calcolo e obblighi di verifica.

Continua a leggerePonti termici: Abachi o elementi finiti?

Il calcolo del VAN con la UNI EN 15459

Come valutare l’esenzione dalla contabilizzazione del calore Il D.lgs. n. 102/2014, in particolare l'art. 9 comma 5, come modificato dal recente D.lgs. n. 141/2016, ha introdotto interessanti novità in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l'installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Nel decreto si definiscono gli unici casi in cui è possibile derogare dall'obbligo di installazione di sistemi di contabilizzazione. In questo focus tecnico studiamo i concetti fondamentali dell'analisi economica svolta con la norma UNI EN 15459 per la valutazione del costo globale dell'intervento di installazione di sistemi di contabilizzazione del calore, sulla base dei costi iniziali e della serie di flussi di cassa attualizzati con il tasso di rendimento.

Continua a leggereIl calcolo del VAN con la UNI EN 15459

nZEB: Edifici ad energia quasi zero

Obblighi e opportunità in Lombardia e non solo Dal 1° gennaio 2016 in Lombardia tutti gli edifici nuovi o oggetto di ristrutturazione, pubblici o privati, devono essere edifici ad energia quasi zero. Nel resto d'Italia l'obbligo è solamente posticipato di qualche anno, il che costringe la committenza e il progettista a confrontarsi da subito con il tema degli edifici ad energia quasi zero e approfondire ancora di più l'utilizzo di tecnologie particolarmente efficienti e l'integrazione delle rinnovabili. Il concetto di NZEB entra a far parte del progetto energetico in modo preponderante e non solo per gli edifici di nuova costruzione, ma anche per l'esistente riqualificato o ristrutturato.

Continua a leggerenZEB: Edifici ad energia quasi zero

Milleproroghe: progetto energetico e contabilizzazione del calore

Cosa cambia con il Decreto Milleproroghe dal 1 gennaio 2017 in tutta Italia Il Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244, Decreto Milleproroghe, ha introdotto diverse novità che coinvolgono trasversalmente i settori delle pubbliche amministrazioni, dell’economia, dello smaltimento dei rifiuti e non da ultimo le disposizioni urgenti per i territori colpiti da sisma.

Continua a leggereMilleproroghe: progetto energetico e contabilizzazione del calore