Il nuovo APE per gli edifici residenziali
L'APE degli edifici residenziali mostra l'energia che l'edificio consuma in condizioni standard. Va allegata negli atti di vendita o affitto
L'APE degli edifici residenziali mostra l'energia che l'edificio consuma in condizioni standard. Va allegata negli atti di vendita o affitto
Le coperture sono uno degli elementi più difficili da gestire nel modello energetico. Vediamo come TERMOLOG semplifica questo procedimento.
La classificazione del rischio sismico delle costruzioni è la più importante novità in ambito edilizio dell'ultimo periodo
Cosa cambia con il Decreto Milleproroghe dal 1 gennaio 2017 in tutta Italia Il Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244, Decreto Milleproroghe, ha introdotto diverse novità che coinvolgono trasversalmente i settori delle pubbliche amministrazioni, dell’economia, dello smaltimento dei rifiuti e non da ultimo le disposizioni urgenti per i territori colpiti da sisma.
Nella seduta del 22 Dicembre 2016 la Conferenza Unificata si è espressa in modo definitivo sul testo delle NTC
E' in vigore la UNI per il calcolo dei fabbisogni di trasporto. Quali sono le novità? La UNI TS 11300 parte 6 sul calcolo dei fabbisogni di energia per il trasporto di persone e cose (ascensori, montacarichi e scale mobili) è stata pubblicata il 31 marzo scorso a completamento del pacchetto normativo di riferimento indicato dalla Legge 90 del 2013 e dai decreti attuativi D.M. 26/06/2015.
Pubblicate tre nuove norme da UNI: l'aggiornamento della UNI 10349 e le UNI TS 11300 parti 5 e 6
La riqualificazione energetica degli impianti termici parte dalla diagnosi energetica e dallo studio delle reti di impianto