Pubblicata sul sito dei Vigili del Fuoco l’ultima edizione aggiornata allo scorso 1 Gennaio 2023 del Testo Coordinato del Codice di Prevenzione Incendi. Costituisce l’Allegato I al Decreto del Ministero dell’Interno del 3 Agosto 2015.

Nuovo Testo Coordinato di Prevenzione Incendi: pubblicato su Vigilfuoco, è già in vigore
Il Dipartimento dei VVF ha pubblicato sul proprio sito ufficiale il nuovo Testo Coordinato del Codice di Prevenzione Incendi, emanato con il Decreto del Ministro dell’Interno 3 Agosto 2015 ed oggetto di numerose modifiche successive. L’ultima modifica è avvenuta, infatti, contestualmente alla pubblicazione del Decreto del Ministro dell’Interno 22 Novembre 2022 inerente la regola tecnica verticale di prevenzione incendi sulle attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo (Capitolo V.15), entrata in vigore lo scorso 1 Gennaio 2023.
SCHEDULOG ANTINCENDI, il software di Logical Soft per la prevenzione incendi per le autorimesse e le centrali termiche, è già conforme al Nuovo Testo Coordinato. Redige l’istanza di progetto per le attività normate di centrali termiche (RTV 74) e autorimesse (RTV 75) e compila tutta la modulistica obbligatoria da presentare al comando provinciale dei VVF.
Per la prevenzione degli incendi e la gestione dei documenti obbligatori
Nuovo Testo Coordinato di Prevenzione Incendi: le modifiche all’Allegato 1
Dopo la pubblicazione in G.U. del sopracitato Decreto 22 Novembre 2022, è stato modificato l’Allegato 1 al Codice di Prevenzione Incendi.
Ecco tutta la lista delle modificazioni introdotte:
- D.M. 8/6/2016: nuovo capitolo V.4 “Uffici”.
- D.M. 9/8/2016: nuovo capitolo V.5 “Attività ricettive turistico-alberghiere”.
- D.M. 21/2/2017: nuovo capitolo V.6 “Attività di autorimessa”.
- D.M. 7/8/2017: nuovo capitolo V.7 “Attività scolastiche”.
- D.M. 23/11/2018: nuovo capitolo V.8 “Attività commerciali”.
- D.M. 18/10/2019: aggiornamento di tutti i capitoli ad esclusione di V.4-V.8.
- D.M. 14/02/2020: aggiornamento dei capitoli V.4, V.5, V.6, V.7, V.8.
- D.M. 06/04/2020: nuovo capitolo V.9 “Asili nido” (in vigore dal 29/04/2020), correzione refusi nei paragrafi V.4.2, V.7.2 e tabella V.5-2.
- D.M. 15/05/2020: aggiornamento capitolo V.6 “Attività di autorimessa” (in vigore dal 19/11/2020).
- D.M. 10/07/2020: nuovo capitolo V.10 “Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati” (in vigore dal 21/08/2020).
- D.M. 29/03/2021: nuovo capitolo V.11 “Strutture sanitarie” (in vigore dal 9/05/2021).
- D.M. 14/10/2021: nuovo capitolo V.12 “Altre attività in edifici tutelati” (in vigore dal 25/11/2021).
- D.M. 24/11/2021: errata corrige e integrazione per locali molto affollati (in vigore dal 2/01/2022).
La struttura dell’Allegato 1
- Sezione G – Generalità -Capitolo da G.1 a G.3
- Termini, definizioni e simboli grafici
- Progettazione per la sicurezza antincendio
- Determinazione dei profili di rischio delle attività
- Sezione S – Strategia Antincendio – Capitoli da S.1 a S.10
- Reazione al fuoco
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza antincendio
- Controllo dell’incendio
- Rivelazione ed allarme
- Controllo di fumi e calore
- Operatività antincendio
- Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
- Sezione V – Regole tecniche verticali – Capitoli da V.1 a V.15
- Aree a rischio specifico
- Aree a rischio per atmosfere esplosive
- Vani degli ascensori
- Uffici
- Attività ricettive turistico-alberghiere
- Autorimesse
- Attività scolastiche
- Attività commerciali
- Asili nido
- Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati
- Strutture sanitarie
- Altre attività in edifici tutelati
- Chiusure d’ambito degli edifici civili
- Edifici di civile abitazione
- Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
- Sezione M – Metodi – Capitoli da M.1 a M.3
- Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio
- Scenari di incendio per la progettazione prestazionale
- Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale
Per la prevenzione degli incendi e la gestione dei documenti obbligatori
Ingegnere Edile/Architetto, laureatomi presso l’Università degli Studi di Pavia.
Svolgo l’attività di libero professionista, sono CTU presso il foro Alessandrino e mi dedico alle tematiche energetiche, all’impiantistica, alle fonti rinnovabili ed alla sostenibilità in edilizia.
Leggi il profilo completo