Sismabonus 110: ecco le nuove regole
La pratica Sismabonus 110 ha nuove regole dopo le indicazioni della Commissione di Monitoraggio. Vediamo cosa cambia e come non sbagliare
Raccolta di articoli tecnici con il podcast, per ascoltare comodamente l’articolo
La pratica Sismabonus 110 ha nuove regole dopo le indicazioni della Commissione di Monitoraggio. Vediamo cosa cambia e come non sbagliare
Compenso per Superbonus: come si calcola? Le competenze professionali rientrano tra le spese ammesse al Superbonus? Leggi questo esempio
A tre mesi dal lancio del Superbonus molti sono i temi sugli interventi ancora da approfondire, in particolare dopo l'uscita dei Decreti di agosto.
Demolizione e ricostruzione è un intervento spesso valutato per l'accesso al Sismabonus 110. Vediamo quando demolizione e ricostruzione è ammesso come intervento per i vantaggi fiscali, chi può accedere e cosa cambia nei comuni colpiti da eventi sismici.
La corretta redazione e consegna della pratica Sismabonus è il passaggio fondamentale per accedere ai vantaggi fiscali del Superbonus per interventi di miglioramento sismico.
Edifici nZEB in tutta Italia? Dal 1° gennaio obbligatori anche in Emilia Romagna Dopo l'esperienza di Regione Lombardia dove già è in vigore l'obbligo di progettare e costruire NZEB, anche l'Emilia Romagna si prepara ad introdurre nel progetto energetico il concetto di edificio Near Zero Energy Building.
L'APE convenzionale è il documento introdotto dal Decreto Requisiti Tecnici del 6 agosto 2020 per gli interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus. L'APE convenzionale include in realtà due documenti: l'APE pre e l'APE post intervento. Assieme servono a verificare il salto minimo di due classi energetiche necessario per l'Ecobonus 110%.