Raccolta di articoli tecnici con il podcast, per ascoltare comodamente l’articolo
Superbonus 110%: ecco un esempio guidato di relazione efficace per presentare al condominio fattibilità, risparmio atteso e miglioramento energetico di un intervento in Ecobonus 110. Superbonus 110 per un condominio:…
Dopo la checklist per la redazione di una pratica di Superbonus 110 in una villetta, approfondiamo ora la situazione condominiale.
Fotovoltaico e DL Energia: il DL, convertito in Legge, prevede semplificazioni per le rinnovabili e il fotovoltaico, anche nei centri storici
Caso studio di un edificio storico a Bologna ristrutturato con il Sismabonus. Come intervenire in presenza di fregi e vincoli architettonici per restaurare e consolidare un edificio storico
Il 15 aprile 2022 entra in vigore il Decreto MiTE - Costi Massimi specifici del Superbonus e altri bonus. Scopri come e quando usarli e perché servono anche i prezzari.
Quali sono e come sfruttare le ingenti risorse del PNRR per la riqualificazione di edifici pubblici e la rigenerazione urbana.
Nel Superbonus e nelle riqualificazioni è sempre obbligatorio considerare i ponti termici nel modello energetico. Come si verificano le trasmittanze delle strutture? Come si corregge il nodo quando la verifica di formazione di muffa non è soddisfatta? Quando si deve fare la verifica agli elementi finiti?
Quando è davvero utile considerare i tramezzi interni nel modello energetico? Dipende dai nostri obiettivi e anche dall'accuratezza che si vuole ottenere. In questo articolo vediamo come procedere caso per caso con TERMOLOG.