Raccolta di articoli tecnici con il podcast, per ascoltare comodamente l’articolo
Cosa serve per creare una comunità energetica condominiale? Quali sono i documenti obbligatori e chi tiene i rapporti con il GSE? Mentre il MaSE comunica di aver inviato le bozze del decreto sulle comunità energetiche all'Unione Europea, rispondiamo a 5 dubbi molto frequenti sulle CER condominiali che sono un'opportunità concreta e realizzabile su tutto il territorio nazionale.
Quali sono le tecnologie disponibili sul mercato in materia di pannelli fotovoltaici? Una panoramica sulle soluzioni che garantiscono la produzione di un'energia sempre più green e con meno impatto ambientale.
Presentiamo una guida in tre puntate dedicata ai pannelli fotovoltaici: come valutarne l'efficienza, quali sono le tecnologie disponibili, come sceglierle e quali costi hanno. Questo primo articolo è dedicato all'efficienza dei pannelli fotovoltaici in base ai materiali e alla esposizione.
Presentiamo il caso studio di un edificio di fine '800 a Milano dove, per la sua ristrutturazione, si rende necessario il rinforzo del solaio in legno.
Dal 1° dicembre la Regione Veneto accetterà una nuova versione di file XML per APE. Cosa cambia? Cos’è il formato XML dell’APE e cosa contiene? Scopriamo tutte le novità per essere…
Svolta per il Superbonus con Decreto Aiuti Quater: cambia l'aliquota per i condomini e ci sono nuova possibilità per gli edifici unifamiliari
Quanto conviene costituire una comunità energetica in un condominio partendo da un nuovo impianto fotovoltaico? Per rispondere occorre uno studio di fattibilità che dia il valore economico dell'energia e i tempi di ritorno degli investimenti. Vediamo quindi come si effettua questo studio con il software TERMOLOG, sia con sia senza Superbonus.
Il 6 settembre il Ministero della Transizione energetica ha pubblicato il piano di contenimento dei consumi di gas per il risparmio energetico. Vediamo i punti chiave delle misure che partono dallo studio condotto da ENEA con ISNOVA e Logical Soft