Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
Come redigerla secondo le nuove Linee Guida ENEA per la diagnosi degli edifici Oltre a essere una delle simulazioni più diffuse nel panorama delle analisi energetiche, la diagnosi energetica degli edifici si configura in molti casi come un obbligo: in caso di riqualificazione di edifici pubblici con la contestuale verifica dei Criteri Ambientali Minimi; per la riqualificazione di impianti con potenza superiore a 100 kW; per la contabilizzazione del calore secondo la UNI 10200, solo per citarne alcuni.
Guida alla compilazione della pratica INAIL secondo la Circolare del 28-02-2011 e la raccolta R-edizione 2009 Nell'art.18 del Titolo II del DM 01/12/1975 è specificato che per impianti termici con potenzialità maggiore di 35 kW è necessario presentare la denuncia dell'impianto all'INAIL qualora si verifichi uno dei seguenti casi: nuova installazione di impianto, modifiche interessanti ai dispositivi di sicurezza e di protezione dei generatori, nel caso si intenda procedere alla sostituzione o modifica del generatore comportante un aumento della potenzialità nominale o una variazione della pressione di targa rispetto a quelle esistenti prima del cambiamento effettuato.
Esaminiamo tutte le novità delle FAQ sul Decreto Requisiti Minimi Il 20 dicembre 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la terza serie di FAQ sul Decreto Requisiti Minimi, un aggiornamento molto atteso che riguarda tutti coloro che si occupano di progetto, diagnosi e certificazione energetica. La pubblicazione delle nuove FAQ è solo la prima delle grandi novità normative attese quest'anno: è stato infatti da tempo ufficialmente annunciato anche l'aggiornamento delle norme UNI TS 11300, l'attuale metodo di calcolo della prestazione energetica degli edifici. Il documento delle FAQ segue le prime due serie già emanate ad Ottobre 2015 e ad Agosto 2016, chiarisce alcuni temi controversi ed introduce nuovi importanti modifiche nel calcolo della prestazione energetica e nelle verifiche di legge, con importanti ricadute sul calcolo dell'APE e del progetto energetico (ex-legge10).
Come garantire la sostenibilità ambientale nelle opere pubbliche L'11 ottobre 2017 è stato pubblicato un decreto che ha introdotto importanti novità per le gare di appalto degli edifici pubblici. Il decreto, che riprende il Codice Appalti e modifica l'esistente DM 11 gennaio 2017, obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad includere nelle gare il rispetto di alcuni criteri dall'elevata valenza ambientale, definiti Criteri Ambientali Minimi.
BIM e calcolo dinamico per riqualificare l’Innovation Square Center di Torino Il Concorso bandito dal gruppo SIGIT è nato dalla volontà di riqualificare l'edificio industriale dismesso dove aveva avuto origine l'attività del gruppo e che si trova in corso Orbassano a Torino, quasi al confine con il comune di Beinasco. Si tratta di un fabbricato industriale del secondo dopoguerra di indubbio valore storico e architettonico, il cui progetto era stato affidato all'architetto Gualtiero Casalegno. Oggi l'edificio è in stato di abbandono.
Validazione e affidabilità di TERMOLOG per il calcolo dinamico orario Il 1° marzo 2018 è stata pubblicata in Italia la norma UNI EN ISO 52016:2018. Questa norma sostituisce completamente cinque procedure di calcolo fondamentali per l'analisi dei fabbisogni e delle temperature, tra cui citiamo la UNI EN ISO 13790:2008, norma sulla quale si fonda l'attuale UNI TS 11300-1:2014 per la determinazione dei fabbisogni di energia termica.
Gli strumenti di TERMOLOG per il progetto e la certificazione energetica in Lombardia In Lombardia dall'ottobre 2015 ad oggi sono stati emessi circa 450 mila certificati energetici, vale a dire oltre 750 APE al giorno; nel mese di febbraio 2018 sono 9.500 i cantieri aperti per soli edifici residenziali, molti dei quali avranno sicuramente richiesto la redazione della ex-Legge 10 come documento obbligatorio. Regione Lombardia ha messo a disposizione il software gratuito CENED+2.0 composto dal Motore di calcolo CENED+2.0 e dall'interfaccia standard fornita gratuitamente dalla Regione.
La progettazione condivisa a partire dal modello tridimensionale degli edifici Lo scorso 12 gennaio 2018 è stato pubblicato sul sito del M.I.T. il cosiddetto Decreto BIM (DM n.560/2017), che indica alle stazioni appaltanti, alle amministrazioni concedenti e agli operatori economici come introdurre progressivamente i metodi e gli strumenti elettronici specifici del BIM; nell'edilizia sono le fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere, con relative verifiche, a esserne coinvolte.