La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici
La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è un argomento dell’opinione pubblica italiana.
Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è un argomento dell’opinione pubblica italiana.
Come si dimensiona un impianto radiante? Vediamolo insieme attraverso un esempio pratico svolto con TERMOLOG, il software dedicato al progetto degli impianti idronici.
Nel mese di ottobre 2018 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 10200 che stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva, produzione di acqua calda sanitaria e ventilazione in edifici dotati di impianto centralizzato. Quando e cosa è necessario aggiornare?
A gennaio 2019 la Commissione Tecnica 202 del Comitato Termotecnico Italiano ha approvato l'Appendice nazionale italiana al calcolo dinamico orario.
La firma energetica è uno strumento grafico che mostra i consumi del generatore di un edificio in base alla variazione del clima esterno.
L'8 Maggio 2019 è entrata in vigore la nuova UNI/TS 11300-2:2019 che riguarda il calcolo del fabbisogno in presenza di recuperatori di calore dalle acque di scarico dalle docce e il calcolo del fattore di riduzione dell’energia utile in presenza di contabilizzazione.
Metodi di calcolo stazionario mensile e dinamico orario a confronto Tra le sfide più complesse nel progetto e riqualificazione di un edificio ad alte prestazioni energetiche vi è senz’altro conciliare il contenimento dei consumi invernali e controllare i fabbisogni in estate per garantire sempre adeguate condizioni di comfort. In questo focus affianchiamo il metodo di calcolo stazionario mensile al vero progetto del comfort estivo usando il Motore DINAMICO ORARIO di TERMOLOG basato sulla UNI EN ISO 52016.
Dall'entrata in vigore della nuova norma di calcolo UNI TS 11300:2014 i ponti termici devono sempre essere trattati analiticamente.