Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
L'APE convenzionale è il documento introdotto dal Decreto Requisiti Tecnici del 6 agosto 2020 per gli interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus. L'APE convenzionale include in realtà due documenti: l'APE pre e l'APE post intervento. Assieme servono a verificare il salto minimo di due classi energetiche necessario per l'Ecobonus 110%.
Logical BIM Viewer è il nuovo software BIM gratuito che visualizza modelli BIM attraverso la lettura di file in formato IFC o gbXML provenienti da tutti i software di modellazione parametrica e facilita lo scambio di informazioni tra professionisti che operano in diversi settori.
Caso pratico di calcolo dinamico e calcolo stazionario a confronto La norma europea EN ISO 52016 pubblicata a giugno ha introdotto in Italia il metodo di calcolo dinamico orario per la valutazione energetica degli edifici. In realtà questo metodo viene adottato già da tempo in caso di diagnosi e progetto energetico dato che garantisce risultati più attendibili e tiene conto delle condizioni d'uso reali dell'edificio.
Logical Soft ha prodotto il testo coordinato del D.Lgs 192/05 con tutte le modifiche introdotte dalla nuova Direttiva Europea recepita in Italia: uno strumento molto utile per orientarsi nelle nuove regole in cui sono riportati in evidenza i commi abrogati e le nuove indicazioni del decreto che porterà nel corso dell’anno alla nuova Legge 10 e al nuovo Attestato di prestazione Energetica.
Il 10 giugno 2020 è stato approvato dal Governo il Decreto Legislativo 48/2020 che recepisce la direttiva (UE) 2018/844 (EPBD III) modificando la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
In origine fu la direttiva UE 2010/31/EU, meglio conosciuta come Energy Performance in Buildings Directive o EPBD, che promuoveva nell’articolo 8 l’installazione di sistemi di controllo attivo come i sistemi di automazione, controllo e…
Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) sono parte integrante nella progettazione dei nuovi edifici e negli interventi di riqualificazione energetica. la regione Lombardia ha voluto aggiungere un proprio contributo personale: la recente d.g.r. XI/2480 ridefinisce nel contesto regionale gli obblighi presenti nel d.lgs. 28/2011.
Le domande più ricorrenti riguardano le raccomandazioni, i casi senza impianto, il libretto di impianto, le valvole di termoregolazione e i ponti termici