Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici

Edifici ZEB: cosa sono e come si progettano

Cosa sono gli edifici ZEB? ZEB è l'acronimo di "Zero Energy Building" mentre nZEB significa "nearly Zero Energy Building". Due definizioni molto simili ma con differenze peculiari: vediamole assieme e chiariamo cosa sono e come si progettano gli edifici ZEB e da quali riferimenti normativi derivano.

Continua a leggereEdifici ZEB: cosa sono e come si progettano

Errori APE: generatore e combustibili

Per redigere un Attestato di Prestazione Energetica (APE) bisogna evitare gli errori legati al generatore e ai combustibili. A tal proposito è necessario modellare correttamente l'involucro ed il sistema impiantistico con tutti i suoi sottosistemi: generazione, distribuzione, emissione, regolazione ed accumulo. Dopo le precedenti due puntate, sugli errori più diffusi nella modellazione di involucro ed impianti, ora ci soffermeremo alla compilazione dei dati inerenti il generatore ed i combustibili fossili con cui è alimentato.

Continua a leggereErrori APE: generatore e combustibili

APE singolo appartamento in condominio: come ripartire l’impianto

Analizziamo il caso di un condominio formato da sei unità immobiliari in cui è necessario redigere l'APE di ogni singolo appartamento. Vediamo come procedere nella redazione della certificazione energetica per poi eseguire la partizione degli impianti.

Continua a leggereAPE singolo appartamento in condominio: come ripartire l’impianto

Relazione Legge 10, guida interattiva alle verifiche

La Relazione ex Legge 10 è il documento che analizza il sistema edificio-impianto: redigerlo è fondamentale per contenere i consumi energetici di un edificio. Proponiamo una guida interattiva alla ex Legge 10: quando presentarla, le verifiche necessarie regione per regione, un esempio con TERMOLOG.

Continua a leggereRelazione Legge 10, guida interattiva alle verifiche