Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici

Al SAIE tra Superbonus ed efficienza energetica

Appuntamento al SAIE Bologna con l'ing. Annachiara Castagna, esperta in efficienza energetica degli edifici e asseverazioni Superbonus, nonché product manager di TERMOLOG. Nella Piazza ISNOVA ENEA dell'Efficienza e del Risparmio Energetico affronta due argomenti molto attuali: come ridurre i consumi e come cogliere le opportunità delle detrazioni fiscali. Scopri quando incontrare Annachiara Castagna.

Continua a leggereAl SAIE tra Superbonus ed efficienza energetica

Pompe di Calore, come funzionano e come sceglierle

Le Pompe di Calore sono generatori dalle particolari caratteristiche tecniche. Consentono di ottenere eccellenti performance termiche, a fronte di consumi energetici relativamente limitati. In questo articolo ne ripassiamo i principi di funzionamento e scopriamo: come scegliere le PdC, quali sono le configurazioni impiantistiche meno energivore e più efficienti, come sfruttare al meglio gli apporti delle fonti rinnovabili.

Continua a leggerePompe di Calore, come funzionano e come sceglierle

Trento: novità per classificazione, verifiche e rinnovabili

Dal 1° ottobre 2022, con il DPP 16.08.2022 n. 11-68/Leg ,la Provincia di Trento introduce delle modifiche per la classificazione, le verifiche di progetto e le quote rinnovabili negli edifici. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quando si applicano i nuovi limiti.

Continua a leggereTrento: novità per classificazione, verifiche e rinnovabili

Poster ENEA risparmio energetico: pdf e consigli

È ora disponibile il nuovo Poster ENEA con tutti i consigli per il risparmio energetico negli uffici e nei negozi. Scarica una copia e consulta i suggerimenti degli esperti e gli errori da evitare per limitare i consumi e preservare l'ambiente. Il Poster, a cura di ENEA, ISNOVA e Logical Soft, rientra nelle iniziative della campagna nazionale Italia in Classe A.

Continua a leggerePoster ENEA risparmio energetico: pdf e consigli

DGR 1261/2022 Emilia Romagna su requisiti minimi e rinnovabili

Novità in Regione Emilia Romagna per il SACE (Sistema Accreditamento Certificazione Energetica) con la DGR 1261/2022. La Giunta Regionale ha infatti adottato la nuova Delibera n. 1261 del 25 Luglio 2020 che introduce alcune modifiche all'Atto di Coordinamento Tecnico Regionale per la definizione dei Requisiti Minimi di Prestazione Energetica degli Edifici.

Continua a leggereDGR 1261/2022 Emilia Romagna su requisiti minimi e rinnovabili