Certificazione energetica: guida alla compilazione dell’APE

Presentiamo una guida completa dedicata alla certificazione energetica e in particolare alla compilazione dell’APE. La guida fa naturalmente riferimento ai tre provvedimenti in vigore noti come DM 26 giugno 2015. Inoltre, mostriamo i modelli di Attestato di Prestazione Energetica e annuncio commerciale introdotti dalle Linee Guida Nazionali.

Certificazione energetica: guida alla compilazione dell'APE
Certificazione energetica: guida alla compilazione dell’APE

Come si compila la certificazione energetica APE? Ecco una guida completa

Questa guida alla certificazione energetica si rivolge ai certificatori che desiderano compilare in maniera corretta l’Attestato di Prestazione Energetica. L’obiettivo è chiarire i dubbi che si possono comunemente incontrare.

Per gli esempi, usiamo Il software TERMOLOG per la certificazione energetica. Il software è certificato CTI, è inoltre accreditato in Regione Lombardia per il Motore CENED +2.0 e produce l’Attestato di Prestazione Energetica per ogni regione d’Italia.

Guida alla certificazione energetica. Prima pagina dell'APE - Stampa prodotta con TERMOLOG
Prima pagina dell’APE – Stampa prodotta con TERMOLOG
Per l’APE in tutta Italia

1. Guida alla certificazione energetica: Destinazione d’uso

Posso produrre un APE nel quale è indicata contemporaneamente la destinazione d’uso Residenziale e Non residenziale?

Nel caso in cui coesistano porzioni di immobile adibite ad usi diversi, laddove non sia possibile trattare separatamente diverse zone termiche, l’edificio è valutato e classificato in base alla destinazione d’uso prevalente in termini di volume riscaldato. si ritiene dunque valido assumere il medesimo criterio anche nella scelta della destinazione d’uso da indicare sul certificato.

2. Guida alla certificazione energetica: Oggetto dell’Attestato

Quando è possibile utilizzare il check Gruppo di unità immobiliari?

L’APE può essere redatto per l’intero edificio, inteso come unità termoautonoma o intero edificio centralizzato, oppure per la singola unità immobiliare a seconda delle specifiche esigenze. La scelta Gruppo di unità immobiliari dovrebbe essere effettuata nel caso in cui si stia redigendo un APE rappresentativo di più unità immobiliari con le medesime caratteristiche dimensionali, di esposizione e impiantistiche. La corretta definizione rimane ancora al vaglio del ministero. QUINDI, l’interpretazione plausibile è fare riferimento all’art.6 del Dlgs 192/2005. IN CASO DI DUBBI si propone di mantenere unicamente le prime due scelte.

3. Guida alla certificazione energetica: Motivazione rilascio

E’ possibile indicare più motivazioni di rilascio contemporaneamente per il medesimo APE?

Suggeriamo di considerare la motivazione di rilascio dell’attestato di prestazione energetica una scelta unica liberamente selezionabile da parte del certificatore energetico.

4. Guida alla certificazione energetica: Dati identificativi

Quali sono le indicazioni operative per la compilazione della tabella Subalterni?

Nel caso in cui l’edificio è formato da un unico subalterno si ritiene corretto introdurre il medesimo valore numerico nelle celle “da” e “a”. Se l’edificio è costituito da subalterni multipli si propone di introdurre il valore considerando il primo subalterno nella cella “da” e l’ultimo nella cella “a”. SE AD esempio ABBIAMO un edificio con subalterni da 100 a 130 SI COMPILA con “da” = 100 “a” =130. Nel caso in cui invece siano presenti subalterni non consequenziali suggeriamo di introdurre i dati in sequenza esaurendo gli spazi della riga Subalterni e continuando la numerazione nella riga Altri subalterni.

5. Servizi energetici presenti: edifici non dotati di impianto

Nel caso di edifici senza impianto di riscaldamento e/o ACS è necessario indicare comunque la spunta sul servizio corrispondente, simulandone così la presenza?

Tutti i servizi considerati nel calcolo energetico dell’edificio vanno introdotti spuntando il relativo check. consideriamo quindi anche i servizi di Climatizzazione e/o ACS laddove non effettivamente presenti ma comunque valutati.

6. Servizi energetici presenti: edifici non dotati di impianto di climatizzazione invernale

Nel caso di unità dotate di impianto di climatizzazione estiva, ma senza riscaldamento, è necessario simulare l’impianto di climatizzazione invernale come sempre presente?

Secondo quanto indicato nel testo delle Linee Guida, per gli edifici residenziali, si considerano sempre presenti gli impianti di climatizzazione invernale e di produzione di ACS, anche nel caso di edificio unicamente raffrescato.

7. Gli edifici non dotati di impianto di produzione ACS

Il testo del decreto, al punto 2.1, considera sempre presente il servizio di produzione di ACS solo nel caso di edifici residenziali. Per “residenziali” si intende quanto indicato nel DPR 412/93 con categoria E 1?

La dicitura residenziale comprende le classi E1.1 e E1.2 del DPR 412/93. Non ricadono in questa categoria invece gli alberghi, i conventi, case di pena e caserme.

8. Servizi energetici presenti: illuminazione

Il testo del decreto, al capitolo 2, specifica che l’obbligo di determinazione dell’indice di prestazione per l’illuminazione degli ambienti è esteso anche per collegi, conventi, case di pena e caserme. Tuttavia nei prospetti F.1 e D.2 della UNI 15193 non sono presenti dettagli relativi a queste tipologie di ambienti.

E’ necessario chiarire quale tipologia di ambiente fa riferimento la categoria E1.1, subclassificazione conventi, caserme. La norma UNI 15193 e l’appendice informativa della UNI 11300:2014 a cui si fa riferimento per il calcolo non indicano dettagli relativi a questa categoria. Per questa categoria si utilizzano i dettagli relativi agli edifici non residenziali.

9. Prestazione energetica del fabbricato: INVERNO

Quale superficie si utilizza nella valutazione dell’indice di prestazione termica utile per il riscaldamento EPH,nd? La superficie utile o la superficie utile riscaldata dell’edificio?

Dato che si tratta di un indice riferito alla climatizzazione invernale, È corretto utilizzare nel calcolo la superficie utile riscaldata dell’edificio.

10. Prestazione energetica del fabbricato: ESTATE

Nel calcolo della trasmittanza periodica media dell’edificio sono escluse le dispersioni verso Nord. Occorre considerare altre limitazioni?

Sono escluse dal calcolo le strutture nell’angolo NE – N – NW. nel caso in cui tutte le strutture verso esterno appartengano a questo quadrante, il valore di yie è 0,14 W/mqK.

11. Prestazione energetica globale

L’immagine mostra le classi da A4 a G.

La posizione della freccia che indica la prestazione energetica non rinnovabile come deve essere eseguito?

la linea orizzontale uscente dalla classe si posiziona sempre sul valore limite della stessa, a partire dal primo spazio tra A4 e A3.

12. Riferimenti

Come viene considerata operativamente la procedura di calcolo dell’indice di riferimento per edifici nuovi?

Riportiamo quanto contenuto all’interno del punto 5.2.2 del decreto Linee Guida, tale richiesta comporta in termini algoritmici la seguente modalità di calcolo:
1. calcolo dell’edificio reale;
2. calcolo dell’edificio di riferimento per la certificazione;
3. calcolo dell’edificio di riferimento di progetto;
4. riclassificazione dell’edificio di riferimento di progetto in funzione dell’edificio di riferimento già valutato al punto 2.
Questa procedura impone il calcolo di 4 tipologie di edificio per ciascuna unità immobiliare.
Guida alla compilazione della certificazione energetica -Pagina 2 dell'Attestato di Prestazione Energetica - Stampa di TERMOLOG
Pagina 2 dell’Attestato di Prestazione Energetica – Stampa di TERMOLOG
Scopri come redigere un APE perfetto con il software TERMOLOG

13. Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia: pompe di calore

L’energia termica prelevata all’ambiente dalle pompe di calore deve essere introdotta nella tabella delle prestazioni energetiche?

La quota di rinnovabile della pompa di calore a compressione (o assorbimento) è già detratta dall’energia elettrica consumata (o altro vettore che alimenta la pompa). in ogni caso si riporta la quota di energia entalpica prelevata nella tabella dei consumi

14. Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia: unità di misura

Quale unità di misura è necessario adottare per i vettori energetici riportati in tabella?

le unità di misura adottate sono: Energia elettrica [kWh], Gas naturale [m 3], GPL [l], Carbone [kg], Gasolio e olio combustibile [l], Biomasse solide [kg], Biomasse liquide [l], Biomasse gassose [m3], Solare fotovoltaico [kWh], Solare termico [kWh], Eolico [kWh], Teleriscaldamento [kWh], Teleraffrescamento [kWh].

15. Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia: solari

Il valore della quota consumata in uso standard per le fonti energetiche solari deve comprendere solo l’energia utilizzata dall’edificio?

Nella cella relativa alla quota consumata in uso standard si comprende solo l’energia effettivamente utilizzata dall’edificio. nON SI INCLUDE DI CONSEGUENZA la totalità di energia prodotta dall’impianto solare termico e fotovoltaico.

16. Guida alla certificazione energetica: gli edifici senza impianto

Come introdurre e considerare le raccomandazioni e i tempi di ammortamento dell’investimento nel caso di edifici non dotati di impianto di riscaldamento e/o produzione di ACS?

Le raccomandazioni sono un elemento invalidante del certificato ed è necessario indicare sempre un intervento possibile, che nel caso specifico potrebbe riguardare il solo involucro. non ci sono limitazioni sul tempo di ammortamento dell’intervento o sul costo: si roportano tutti gli interventi che abbassano il valore numerico dell’Indice di prestazione non rinnovabile.

17. Guida alla certificazione energetica: Ristrutturazione importante

Entro quali limiti si considera una ristrutturazione come ristrutturazione importante?

per ristrutturazione importante di secondo livello si intende un intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati delimitanti gli ambienti climatizzati verso esterno o verso ambienti non climatizzati con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente complessiva. l’intervento può interessare L’impianto. Con ristrutturazione importante di primo livello invece, si intende un intervento che interessa più del 50% della superficie disperdente dell’edificio e l’intero impianto.
Guida alla compilazione della certificazione energetica - Pagina 3 dell'Attestato di Prestazione Energetica - Stampa di TERMOLOG
Pagina 3 dell’Attestato di Prestazione Energetica – Stampa di TERMOLOG

Si consiglia questa lettura per approfondire la differenza tra ristrutturazione importante di I e II livello.

18. Dati di dettaglio degli impianti: generatori

Devo considerare una riga per impianto inteso come gruppo di generatori che fornisce un servizio o una riga per singolo generatore? Le righe presenti nel testo del documento sono fisse o puramente indicative del numero di impianti?

nell’ape da depositare a catasto le righe a disposizione nella tabella dei dati degli impianti sono fisse. si considera una riga per ogni generatore fino al massimo presente nel documento originale. All’interno del file digitale xml che viene richiesto da molti catasti invece, vengono riportati tutti i generatori.

19. Dati di dettaglio degli impianti: impianti combinati

Cosa si intende con impianti combinati?

Gli impianti combinati sono da intendersi a servizio della climatizzazione estiva, invernale e della produzione di acqua calda sanitaria. gli indici e i rendimenti sono sempre valutati per servizio dunque in virtù delle prime tre righe della tabella. La riga degli impianti combinati è implicitamente compresa negli spazi sopra elencati. pertanto può non essere utilizzata.

20. Dati di dettaglio degli impianti: fonti rinnovabili

Nel caso in cui gli impianti di climatizzazione o di produzione di ACS siano alimentati da fonti rinnovabili, i dettagli di impianto devono essere introdotti sia nei relativi servizi che in quelli da fonti rinnovabili?

Pensiamo ad esempio al caso di una caldaia a biomassa per il riscaldamento: i dati devono essere introdotti sia nella parte relativa alla climatizzazione invernale, sia in quella relativa alle fonti rinnovabili.

21. Dati di dettaglio degli impianti: fonti rinnovabili e indici di prestazione

Le informazioni relative al vettore energetico utilizzato, alla potenza nominale, all’efficienza e all’indice di prestazione EP ren, Ep nren per produzione da fonti rinnovabili sono rilevanti?

L’unico dato obbligatorio è la potenza che equivale alla potenza installata per gli impianti fotovoltaici e all’area di apertura del campo solare per i pannelli solari termici.

Esempio di certificazione energetica APE con Intelligenza Artificiale

Ingegnere Edile, esperta in analisi energetica degli edifici e product manager del software TERMOLOG di Logical Soft.
Leggi il profilo completo

Ingegnere Edile dedicata al calcolo energetico degli edifici, svolge l'attività di analista per lo sviluppo di codici di calcolo per il software TERMOLOG di Logical Soft.