Raccolta di articoli tecnici per approfondire tematiche legate ai temi dell’Ecobonus

Bonus Facciate e lavori non completati

Il Bonus Facciate è in dirittura d'arrivo. I pagamenti dovranno essere effettuati entro e non oltre il 31 Dicembre 2022. Dopo questa data il Bonus scomparirà completamente dalle agevolazioni fiscali per l'edilizia. Vediamo cosa fare quando non sono stati completati i lavori e quali sono i casi e i rischi nel passare al Bonus Ristrutturazioni.

Continua a leggereBonus Facciate e lavori non completati

Comunità energetica in condominio: vantaggi del fotovoltaico

Quanto conviene costituire una comunità energetica in un condominio partendo da un nuovo impianto fotovoltaico? Per rispondere occorre uno studio di fattibilità che dia il valore economico dell'energia e i tempi di ritorno degli investimenti. Vediamo quindi come si effettua questo studio con il software TERMOLOG, sia con sia senza Superbonus.

Continua a leggereComunità energetica in condominio: vantaggi del fotovoltaico

Al SAIE tra Superbonus ed efficienza energetica

Appuntamento al SAIE Bologna con l'ing. Annachiara Castagna, esperta in efficienza energetica degli edifici e asseverazioni Superbonus, nonché product manager di TERMOLOG. Nella Piazza ISNOVA ENEA dell'Efficienza e del Risparmio Energetico affronta due argomenti molto attuali: come ridurre i consumi e come cogliere le opportunità delle detrazioni fiscali. Scopri quando incontrare Annachiara Castagna.

Continua a leggereAl SAIE tra Superbonus ed efficienza energetica

Scadenza Superbonus unifamiliari: vademecum di riepilogo

Gli interventi agevolati sulle cosiddette "villette" sono in dirittura d'arrivo: è infatti imminente la scadenza del Superbonus per gli edifici unifamiliari al 30%. Vediamo assieme cosa va fatto entro i termini e cosa si potrà fare anche dopo le scadenze previste, con questo utile vademecum di riepilogo.

Continua a leggereScadenza Superbonus unifamiliari: vademecum di riepilogo

DGR 1261/2022 Emilia Romagna su requisiti minimi e rinnovabili

Novità in Regione Emilia Romagna per il SACE (Sistema Accreditamento Certificazione Energetica) con la DGR 1261/2022. La Giunta Regionale ha infatti adottato la nuova Delibera n. 1261 del 25 Luglio 2020 che introduce alcune modifiche all'Atto di Coordinamento Tecnico Regionale per la definizione dei Requisiti Minimi di Prestazione Energetica degli Edifici.

Continua a leggereDGR 1261/2022 Emilia Romagna su requisiti minimi e rinnovabili