Il nuovo testo della Legge di Bilancio 2022 estende per tutti i bonus edilizia la cessione del credito e lo sconto in fattura. Ecobonus e Sismabonus confermati fino al 2024 e Superbonus fino al 2025 con nuove detrazioni. Vediamo in sintesi le novità.
Approda al Senato il testo aggiornato della Legge di Bilancio 2022 con novità sostanziali per i bonus edilizia e anche alcune conferme. Naturalmente il testo sarà suscettibile di modifiche ulteriori nella discussione parlamentare. Tuttavia quello che abbiamo di fronte presenta già delle modifiche attese rispetto a quanto annunciato solo pochi giorni fa. TERMOLOG e TRAVILOG, i software per il Super Ecobonus e il Super Sismabonus, verranno prontamente aggiornati non appena le misure entreranno in vigore in maniera definitiva.

Superbonus 110 e villette: CILAS al 30/09/2021 o ISEE € 25.000
Per le modifiche che riguardano il comparto dell’edilizia prendiamo in considerazione, di tutto il testo della Legge di Bilancio, l’articolo 9. Innanzi tutto non ci sono sostanziali novità per i proprietari di villette ed edifici unifamiliari che intendono usufruire del Superbonus 110%
È possibile ottenere le agevolazioni per le spese sostenute fino al 31/12/2022 in due casi:
- se la CILAS è stata presentata entro il 30/09/2021
- se il proprietario ha un ISEE inferiore a 25mila euro: in tal caso salta anche il vincolo di presentazione della CILAS al 30 settembre 2021 e i lavori possono essere avviati in qualunque momento.
Superbonus per condomini fino al 2025 con nuove aliquote
Ottime novità per i condomini e per i singoli proprietari di più unità immobiliari fino a un massimo di 4.

Si conferma infatti la aliquota del 110% per tutte le spese sostenute al 31/12/2023 e inoltre si propongono nuove aliquote per gli anni successivi:
- 70% per le spese sostenute entro il 31/12/2024
- 60% per le spese sostenute entro il 31/12/2025.
In sostanza, coloro che iniziano i lavori con ritardo possono comunque contare, grazie alla Legge di Bilancio, su bonus edilizi e agevolazioni fiscali sostanziose ben oltre il termine del 31 dicembre 2023.
Anche gli ex IACP e le cooperative di abitazione guadagnano alcuni mesi: il termine del Superbonus 110 è prorogato di ulteriori 6 mesi, al 31/12/2023 se al 30/06/2023 presentano uno Stato di Avanzamento lavori (SAL) del 60%.
Nessuna novità per le associazioni sportive che potranno detrarre al 110% le spese sostenute fino al 31/12/2022 solo se al 30/06/2022 hanno un SAL al 60%.
Legge di Bilancio e bonus: Cessione del credito e sconto in fattura per tutti
La novità senz’altro più attesa delle legge di Bilancio 2022 per i bonus è l’estensione della cessione del credito e dello sconto in fattura:
- per il Superbonus fino al 2025
- per tutti i bonus fiscali fino al 2024.
Di conseguenza anche Sismabonus, Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus casa, Bonus Mobili e Bonus Verde – esclusi fino a pochi giorni fa – potranno contare su queste importanti misure finanziarie, determinanti per l’avvio dei lavori.
Per i tuoi progetti con il Superbonus scegli il software più completo
Legge di Bilancio e bonus: proroga al 2024
Finalmente l’estensione dei bonus per l’edilizia diventa strutturale. Dopo un lungo periodo di proroghe annuali, ora la manovra introduce una proroga triennale per tutte le agevolazioni: Sismabonus, Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus casa, Bonus Mobili e Bonus Verde. Le aliquote cambiano per le singole misure comprese nell’Ecobonus.
Per il momento l’unica misura non destinata a essere prorogata è l’Eco-Sismabonus.

In conclusione, possiamo affermare che si agevola la pianificazione degli investimenti da parte di tutta la filiera coinvolta.

Riassumiamo infine le principali novità per tutti gli altri bonus:
- Confermata, per ora, la riduzione dell’aliquota per il Bonus Facciate dal 90% al 60% e la scadenza al 31/12/2022
- Prorogato il Bonus Mobili al 31/12/2025 con un nuovo massimale di € 5.000.

Per i tuoi progetti con il Sismabonus scegli il software più completo
Head of Marketing and Communications.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere e specializzata in Marketing alla SDA Bocconi.
Promuovo i software e i servizi Logical Soft dedicati ai professionisti dell’edilizia. Appassionata di sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie di progettazione, curo il Focus dell’Edilizia, ricco di notizie, articoli tecnici e strumenti formativi per i professionisti del settore.
Ingegnere civile dedicato al calcolo strutturale, svolge l’attività di analista strutturale per lo sviluppo di codici di calcolo strutturali.
Leggi il profilo completo