Ecobonus 110: serramenti, massimali e computi metrici asseverati con i nuovi prezzari DEI tra le novità di TERMOLOG. Si va dai nuovi tetti di spesa per gli ospedali agli isolanti e pompe di calore nell’archivio. Inoltre è pronto il nuovo VideoCORSO di TERMOLOG.
Per i professionisti che operano nella riqualificazione energetica è fondamentale avere strumenti di lavoro intuitivi che si aggiornano puntualmente alle norme. Facciamo quindi il punto su Ecobonus 110, serramenti, massimali e computi metrici e vediamo come TERMOLOG rende più semplice progettare con il Superbonus.
SCEGLI IL SOFTWARE SEMPRE AGGIORNATO
PER L’ECOBONUS E LE PRATICHE ENEA
Ecobonus 110: il serramento si può detrarre se cambia la superficie?
Con la risposta all’interpello 524 di agosto 2021, l’Agenzia delle Entrate consente la detrazione del 110% per sostituzione dei serramenti con modifica della superficie. Fino ad agosto infatti, solo nei casi di demolizione e ricostruzione era consentito cambiare la superficie delle aperture.
Per accedere all’Ecobonus 110%, l’AdE verifica tuttavia sia rispettata una condizione. A fine lavori, infatti, la superficie totale delle aperture deve essere minore o uguale alla superficie totale delle finestre ad inizio lavori.
Facciamo un esempio pratico. Il proprietario della villetta vuole raddoppiare l’area del serramento sul prospetto Sud. Come possiamo soddisfare questa richiesta? È sufficiente ridurre l’area degli altri serramenti e compensare così l’aumento in superficie sul prospetto Sud. In questo modo non perdiamo la detrazione del 110%.
TERMOLOG esegue anche la verifica dell’area totale dei serramenti (AdE 524/2021) tra i requisiti di accesso all’Ecobonus 110.

Ecobonus 110: come calcolare i massimali di spesa per ospedali, RSA e caserme
Tra le novità del Decreto Semplificazioni c’è la possibilità di accedere all’Ecobonus 110% anche per gli Ospedali, le RSA, le caserme, i conventi, i collegi. Per questi edifici il Decreto suggerisce nuovi massimali di spesa.
Come si calcola il massimale di spesa per gli ospedali o le RSA? Ecco la procedura da seguire:
- In primo luogo ricaviamo il massimale di spesa per singola unità immobiliare, in funzione della tipologia di intervento trainante o trainato.
- Definiamo poi l’ampiezza media dell’unità residenziale consultando i dati forniti dall’osservatorio per il mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Per l’anno 2020 ad esempio il valore è 106,20 mq.
- Si fa quindi il rapporto tra la superficie utile dell’edificio e la superficie media appena descritta.
- Infine, moltiplichiamo il risultato per i massimali originali e si ottengono i nuovi valori limite.
TERMOLOG calcola automaticamente i massimali di spesa per i nuovi beneficiari introdotti dal Decreto Semplificazioni.

Ecobonus: il computo asseverato con i prezzari DEI 2021
Una delle fasi più complesse del Superbonus è asseverare il costo unitario delle lavorazioni. Quali costi devono essere inseriti e come si valutano le quantità per il computo?
TERMOLOG e Computi in Cloud forniscono una risposta concreta a queste domande. Grazie ad una comoda procedura guidata puoi compilare automaticamente il computo con i prezzi di riferimento dei listini DEI. È sufficiente rispondere a semplici domande per ottenere le voci di computo. Le quantità, invece, sono lette direttamente dal modello energetico.
Nel caso di isolamento delle pareti possiamo considerare, ad esempio, i ponteggi, l’allestimento cantiere, lo smontaggio di davanzali e infissi. Se stiamo isolando delle coperture, invece, possiamo aggiungere la rimozione del manto impermeabile o il recupero del rivestimento in tegole. Infine, in caso di sostituzione dei serramenti, annoveriamo anche la rimozione dei cardini o lo smontaggio degli avvolgibili.
Questa procedura guidata è aggiornata ai nuovi prezzari DEI disponibili.

Materiali isolanti e pompe di calore reversibili da scoprire
TERMOLOG aggiunge ora in archivio con nuovi materiali e generatori da utilizzare nel progetto e nella riqualificazione degli edifici. Tra gli elementi distribuiti troviamo:
- Isolanti, impermeabilizzanti e barriere al vapore SOPREMA;
- Materiali isolanti STIFERITE;
- Pompe di calore reversibili BAXI, IMMERGAS, VAILLANT e Nibe DOMUS GAIA.
Per Ecobonus 110, serramenti, massimali, computi: guarda il nuovo VideoCORSO
Scegliere TERMOLOG significa avere a disposizione tutti gli strumenti più avanzati e intuitivi per Ecobonus 110, serramenti, massimali e computi metrici. A chi desidera diventare un esperto nell’uso del software consigliamo il nuovo VideoCORSO di TERMOLOG, una raccolta di lezioni pratiche con esempi svolti e approfondimenti sul software.
Puoi accedere al VideoCORSO direttamente dal software e in qualsiasi momento. In questo modo impari secondo il tuo ritmo di lavoro. Metti in pausa quando vuoi, rivedi e replichi gli esempi per essere subito operativo.
SCEGLI IL SOFTWARE SEMPRE AGGIORNATO
PER L’ECOBONUS E LE PRATICHE ENEA
Ingegnere Edile, esperta in analisi energetica degli edifici e product manager del software TERMOLOG di Logical Soft.
Leggi il profilo completo