Rinforzo di pareti in muratura
Come fare il rinforzo di pareti in muratura di un edificio esistente? Ecco una guida per il dimensionamento del rinforzo con sistema FRCM
Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate ai temi del calcolo strutturale degli edifici
Come fare il rinforzo di pareti in muratura di un edificio esistente? Ecco una guida per il dimensionamento del rinforzo con sistema FRCM
Presentiamo il caso studio di un edificio di fine '800 a Milano dove, per la sua ristrutturazione, si rende necessario il rinforzo del solaio in legno.
L'inserimento di un tirante è tra le tecniche di antiribaltamento più diffuse nel tempo, ma quali sono i criteri di verifica dei tiranti? Rivediamo insieme capacità e meccanismi di rottura per questo sistema di rinforzo e analizziamo i 5 criteri da seguire.
Come si esegue il progetto di una cerchiatura a regola d'arte e quali pratiche produrre? Vediamo come effettuare questo intervento rapido
Strutture ed energia sono le protagoniste dei corsi tecnici al SAIE di Bologna, nella Piazza ISNOVA ENEA dell'Efficienza e del Risparmio Energetico. L'Ing Graziella Campagna, Responsabile del servizio di assistenza tecnica Logical Soft, dedicherà i suoi corsi proprio a questi temi. Scopri quando incontrare Graziella Campagna.
Tra i relatori del SAIE Bologna c'è l'Ing. Simone Tirinato, esperto di bonus fiscali, progettazione antisismica e interventi locali. Scopriamo con lui in anteprima le novità su scadenze e opportunità collegate alle pratiche per detrazioni fiscali e interventi poco invasivi. Scopri dove e quando incontrare Simone Tirinato!
L'applicazione del Superbonus per gli interventi locali nelle ristrutturazioni è un percorso che va dal riconoscere le criticità strutturali di un edificio alla messa in opera degli interventi di consolidamento o di riparazione. Tale percorso attraversa fasi ben precise che è bene non sbagliare. Vi presentiamo una rapida guida per evitare errori e finalizzare correttamente gli interventi rapidi, tra l'altro molto diffusi.
Tramite un esempio pratico su un edificio unifamiliare vediamo quale bonus applicare per i lavori di rimozione delle barriere architettoniche