Sara Nobili

Sara Nobili - Ingegnere civile

Laurea in Ingegneria civile indirizzo geotecnico.
Mi occupo di assistenza tecnica per i software Logical Soft, interagendo con il cliente durante tutte le fasi di utilizzo dei software, dalla modellazione dell'edificio all'analisi dei risultati tramite la redazione di manuali, video tutorial e affiancamenti personalizzati. Sono docente nei corsi di formazione e nei webinar organizzati da Logical Soft per promuovere e facilitare l'utilizzo dei programmi.
Faccio parte del Team di Produzione del software TERMOLOG di Logical Soft S.r.l., collaboro alle attività di test e di controllo a cui sono costantemente sottoposti tutti i moduli di TERMOLOG. Ho partecipato allo sviluppo degli algoritmi di calcolo che sono alla base dei moduli relativi alla contabilizzazione del calore, al calcolo dei ponti termici ad elementi finiti, alla diagnosi energetica degli edifici e al calcolo dei criteri ambientali minimi (CAM).
Per Logical Soft sono redattrice di articoli di approfondimento, di focus tecnici e di ebook sui temi energetici e acustici.
Ho svolto attività di analisi per lo sviluppo degli algoritmi di calcolo del software ACUSTILOG di Logical Soft S.r.l. per la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi di un edificio e per la classificazione acustica.
Sono stata docente nelle lezioni dei corsi per tecnici in acustica organizzati dal Politecnico di Milano (Scuola Master F.lli Pesenti e del Dipartimento ABC).

Segui l´Ingegnere civile Sara Nobili su Linkedin

Gli ultimi focus pubblicati

Superbonus 110%: Domande e Risposte

Superbonus 110%: Domande e Risposte

Dubbi e perplessità all'indomani dell'uscita del Superbonus

Il Decreto Legge n.34 del Rilancio, pubblicato la scorsa settimana sulla Gazzetta Ufficiale, ha modificato e per certi versi rivoluzionato la disciplina delle detrazioni fiscali, introducendo il supercredito di imposta del 110% per interventi di isolamento dell'involucro edilizio, installazione di generatori a condensazione o pompa di calore oppure per interventi di protezione antisismica.

Ultimo aggiornamento: 27/07/2020

Acustica negli ambienti scolastici e negli nZEB

Acustica negli ambienti scolastici e negli nZEB

Come cambiano gli standard acustici per nZEB e scuole con la L.R.11-2020 lombarda e la UNI 11532-2:2020

Recentemente la nuova UNI 11532-2:2020 e in Lombardia la L.R. 11/2020 hanno introdotto delle novità nella valutazione del tempo di riverberazione ottimale per ambienti scolastici e nel progetto acustico per edifici nZEB. Per capire cosa cambia ripercorriamo le varie fasi normative. Il Decreto 11 ottobre 2017 ha introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di richiedere nelle gare di appalto degli edifici pubblici il rispetto di Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Ultimo aggiornamento: 23/07/2020

Nuova legge energetica per le prestazioni energetiche degli edifici

Nuova legge energetica per le prestazioni energetiche degli edifici

Dalla Legge 90 alla 48/20: come cambiano APE e progetto con il testo coordinato da scaricare

Sulla Gazzetta Ufficiale n.146 del 10 giugno 2020 è stato pubblicato il D.Lgs 48/2020 che recepisce nella legislazione italiana la Direttiva UE 2018/844 (meglio nota come EPBD III) introducendo interessanti modifiche sia nell’ambito del calcolo della prestazione energetica degli edifici e del raggiungimento di requisiti minimi di progettazione, che nell’ambito della certificazione energetica.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2020

Seguici su: