Francesco Majavacca

Francesco Majavacca - Dottore in Architettura ambientale

Laurea in Architettura ambientale
Attualmente mi occupo dell'assistenza tecnica dei software di Logical Soft, supportando gli utenti dalle prime fasi di utilizzo fino all'analisi dei progetti tramite la redazione di manuali, video tutorial e affiancamenti personalizzati.
Seguo costantemente lo sviluppo delle modalità di scambio dati tramite modelli BIM per ottimizzare i processi operativi con i software di Logical Soft, in particolare svolgo analisi per lo sviluppo delle funzioni di importazione ed esportazione di file di interscambio IFC per il collegamento tra i principali software CAD-BIM ed i software TERMOLOG, ACUSTILOG e TRAVILOG, oltre che per lo sviluppo dello scambio dati tra i software interni di Logical Soft.
Partecipo al team di sviluppo del software TERMOLOG di Logical Soft per la certificazione energetica, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la contabilizzazione e ripartizione delle spese negli edifici. Svolgo attività di analisi per lo sviluppo del software ACUSTILOG di Logical Soft per il calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi, la classificazione acustica e il progetto di interventi di correzione acustica.
Svolgo attività di formazione in corsi online e webinar organizzati da Logical Soft in ambito energetico ed acustico, in particolare sulla progettazione termoacustica di edifici e sulle procedure di scambio di informazioni tramite file IFC. Dal 2019 partecipo alle attività di formazione all'interno di master dedicati al BIM ed all'analisi energetica e acustica degli edifici.

Segui l´Dottore in Architettura ambientale Francesco Majavacca su Linkedin

Gli ultimi focus pubblicati

BIM per progetti energetici e strutturali

BIM per progetti energetici e strutturali

Logical BIM Viewer è il visualizzatore BIM gratuito per modelli IFC e gbXML

Il BIM (Building Information Modeling) è una componente essenziale dei processi che interessano il mondo delle costruzioni e modifica in modo radicale il metodo di lavoro di tutti i professionisti coinvolti nel progetto, realizzazione e gestione delle opere edilizie. A favorire l’adozione del BIM sono stati gli obblighi introdotti per i lavori pubblici dal Decreto BIM (DM n.560/2017).

Ultimo aggiornamento: 10/09/2020

Efficienza e prestazione energetica: addio alla Legge 90

Efficienza e prestazione energetica: addio alla Legge 90

Cosa prevede lo schema di decreto che modifica la Legge 90

Il 10 giugno 2020 è stato approvato dal Governo il Decreto Legislativo 48/2020 che recepisce la direttiva (UE) 2018/844 (EPBD III) modificando la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Il Decreto Legislativo sostituisce completamente la Legge 90/2013 che di fatto è il principale riferimento normativo per il calcolo della prestazione energetica, i requisiti minimi e le prescrizioni di progetto, gli edifici NZEB, l’impiego di fonti rinnovabili e l’APE.

Ultimo aggiornamento: 11/06/2020

Lavorare in sicurezza ai tempi del COVID-19

Lavorare in sicurezza ai tempi del COVID-19

Guida pratica alla fase 2: come affrontare la prossima riapertura delle attività

La lotta contro l’emergenza sanitaria rappresentata dal COVID-19, più comunemente conosciuto con l’appellativo di Coronavirus, sta finalmente per giungere in Italia alla fase 2: dal 4 maggio è prevista la riapertura graduale delle attività lavorative. Affinché la ripresa del motore produttivo non vanifichi gli sforzi finora compiuti da tutti i cittadini italiani, è però necessario che il ritorno al lavoro sia realizzato in maniera graduale e con una rigorosa pianificazione delle misure di prevenzione e protezione per i lavoratori, in modo da contrastare la diffusione del virus.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2020

Seguici su: