Iniziamo col dire che l'onere di "impostare" le linee di calcolo per un ponte termico di tale tipo è presente solo nel caso la modellazione del ponte sia avvenuta tramite importazione del file DWG oppure nel caso siano state effettuate delle modifiche geometriche al ponte creato tramite wizard.
Quando il ponte termico parete - solaio su zona non riscaldata è creato tramite lo strumento wizard e non viene successivamente sottoposto a modifiche, non è necessario preoccuparsi di impostare le linee di calcolo, sarà TERMOLOG a settarle in maniera automatica e corretta.
Se invece il ponte termico fosse modellato a partire da dwg oppure fossero introdotte delle modifiche geometriche al modello base creato con wizard, occorre che l'utente si preoccupi di impostare in maniera corretta queste informazioni.
In questi casi le linee di calcolo della trasmittanza lineica del ponte devono essere tracciate come descritto in dettaglio in questo contributo video
Per un ponte termico parete - solaio su zona non riscaldata la posizione corretta delle linee di calcolo è qui di seguito riportata:


Per accedere alle proprietà delle linee di calcolo, selezionare nel menù Disegno il pannello laterale a destra Ponte Termico – Linee di calcolo e doppio clic sulla linea di calcolo.
Il campo "Affaccia su" delle linee di calcolo che si trovano sulla struttura che disperde verso la zona non riscaldata deve essere sempre impostato su "Zona non riscaldata":

In generale, quando si ha a che fare con tale tipologia di ponte termico, non devono essere modificati i valori di lunghezza e trasmittanza nelle condizioni al contorno:

queste informazioni si riferiscono infatti a delle tipologie differenti di ponte termico, con solo 2 contorni di temperatura, non 3 come in questo caso (esterno, interno, zona non riscaldata).