Al fine di diminuire la trasmissione del rumore nei percorsi laterali che si innestano grazie al contatto fisico tra due elementi strutturali (tipicamente sotto le tramezze per il contatto con il solaio), è possibile seguire la tecnica costruttiva di desolidarizzazione degli elementi strutturali, mediante l'introduzione di materiali resilienti che interrompono il contatto fra gli elementi.
Dal punto di vista del calcolo è possibile tenere in considerazione questo intervento in due diversi modi:
- modificando il valore dell'indice di riduzione Kij delle vibrazioni del percorso su cui agisce la desolidarizzazione;
- modificando il valore dell'indice di potere fonoisolante Rw dell'elemento che si provvederà a desolidarizzare in opera, aumentandolo rispetto al valore base che si assumerebbe senza desolidarizzazione.
Il parametro Kij viene calcolato dal programma, in funzione del tipo di giunto e delle masse per unità di area degli elementi connessi, sulla base dell'appendice E e dell'appendice F della norma UNI EN 12354-1:2017; l'impostazione dei giunti in ACUSTILOG avviene nella scheda della parete, nella quale è richiesto di specificare il tipo di giunto esistente tra la parete di separazione, le partizioni interne ed esterne e i solai:

In alcuni casi, la struttura del modello potrebbe essere tale da richiedere, per alcuni percorsi di trasmissione del suono, un intervento "manuale" sul valore dell'indice Kij; per fare questo il programma mette a disposizione una colonna Delta in cui è possibile indicare di quanto si vuole variare il Kij originario per tenere in conto delle reali condizioni in sito.
Per rendere operativo il cambiamento di Kij con l'imposizione di un delta, è necessario, una volta effettuato il cambiamento nel modello in esame, effettuare nuovamente il calcolo, prima di leggere i risultati aggiornati.
Ho modellato il primo piano dell'edificio utilizzando un file dwg di sfondo. Inserendo il file CAD nel secondo livello noto che i due piani risultano sfalsati. E' possibile allinearli?
Nel momento in cui si importa un file DWG, ACUSTILOG posiziona la pianta associandola alle coordinate vettoriali degli elementi del disegno. Se si intende sovrapporre le piante, si dovrà pertanto verificare che esse abbiano le stesse coordinate vettoriali.
Se così non fosse, è necessario spostare la pianta (comando 'sposta' del software CAD utilizzato) in modo da far coincidere le planimetrie. Si consiglia comunque di spostare sempre nell'origine le proprie piante, ancor prima di importarle in ACUSTILOG.
In questo modo le coordinate avranno valori piccoli ed il software lavorerà più velocemente.